DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] Casa dal 1661 al 1663 (Schede Vesme, II, p. 394; I, p., 268, sub voce Caravoglia: monsieur Luca).
Fonte per la distribuzione degli incarichi in palazzo reale a Torino , è l'ottocentesco e ben documentato testo di C. Rovere (1858), che, nel descrivere ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] anche nel periodo di trapasso dall'una all'altra organizzazione e chiuse l'anno scolastico 1806-1807 con la consueta distribuzione dei premi. All'inizio del nuovo anno fu ancora una volta confermato professore accademico (24 sett. 1807), ma non ebbe ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] , ed aderisce al corpo in un panneggio sottile, dalle pieghe a linee incise. Nell'impostazione della figura e nella distribuzione dei volumi si nota maggiore pesantezza che non nel Buddha del Gandhāra. Ed è in genere questa una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] piazzale, sotto le quali sono stati rinvenuti vani protopalaziali che hanno restituito splendidi esemplari di ceramica; come distribuzione di ambienti questo insediamento non è molto dissimile da Karphì e Vrokastro: sui pavimenti in terra battuta e ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] architetto dipartimentale... Vincenzo Di Martino intorno al progetto di un nuovo carcere in Palermo, Palermo 1822). La distribuzione degli spazi e la relativa funzionalità della struttura furono influenzate dal moderno carcere di Filadelfia, opera di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] equilibrio tra l'esigenza di rendere chiaramente percepibili, attraverso la struttura disegnativa, le coordinate spaziali, la distribuzione, spesso a macchia, del colore e lo spunto lirico del soggetto. Piena felicità compositiva, derivata dall ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] , prive di porte.
Due edifici termali non presentano particolare interesse se non nella pianta, nella quale la distribuzione degli ambienti non segue quella consueta degli edifici ad asse centrale, ma è alquanto irregolare. Debbono ricordarsi infine ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] mondo romano, studio e confronto della decorazione architettonica, contributo numismatico con indagine statistica sulla quantità e distribuzione cronologica delle monete rinvenute a V.; il recente rinvenimento di un tremisse aureo di Glicerio sposta ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] prevalevano le fave, poi diventate per lo più dei dolci fatti a forma di fava; l’offerta ai morti si trasformava anche in distribuzione gratuita di cibi ai poveri. In Sicilia il giorno dei morti era l’occasione per fare regali ai bambini. A Roma tra ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] cui unico limite può essere dato dalla conservazione dei percorsi di accesso, di risalita (rampe e scale) e di distribuzione. Sono questi gli unici elementi del tipo originario che, con il disegno delle facciate, possono essere mantenuti.
Le scelte ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...