Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] avanzate al mondo e la sua competitività è dovuta in parte a un’organizzazione cooperativistica della produzione e della distribuzione. In particolare dalla fine degli anni 1980, il settore primario ha puntato su una radicale trasformazione, con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (4 ab./km2) rivela che la L. è un paese assai scarsamente popolato, ma nulla dice sull’effettiva distribuzione spaziale della popolazione, fortemente concentrata nella fascia costiera e in particolare attorno ai grandi centri urbani di Tripoli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] . Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla varietà delle condizioni climatiche che rendono fertili e adatte all’insediamento umano le ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] di alimentazione o rispetto a variazioni del carico, si ricorre a stabilizzatori di tensione.
Impieghi
Dato che la distribuzione dell’energia elettrica è fatta con reti a corrente alternata e siccome sono molto numerosi e importanti gli impianti ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] sostanza grigia situato nella parte dorsale del mesencefalo dei Vertebrati Amnioti, in cui le cellule nervose assumono una distribuzione stratificata. Negli Ittiopsidi e nei Sauropsidi, il t. ottico è rappresentato da due prominenze dorsali, i lobi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1978, attenuatasi a partire dal 1986, ha condotto a un preoccupante aumento della disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente sperequata. Alla violenza quasi secolare nelle campagne si è aggiunta quella legata alla ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] in un nicchione, e si protende verso la sala senza separazione notevole dalle prime file.
Gli orchestrali e i coristi sono distribuiti nei varî ripiani del podio per la visibilità e tenendo conto della natura dello strumento o della voce. Le singole ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i 27 sacrarî degli Argei (ai quali si prestava un culto di non chiaro significato il 16 e il 17 marzo) distribuiti per le quattro regioni.
La città delle quattro regioni veniva ad avere una superficie molto approssimativa di 285 ettari; essa appare ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] poco si conosce ancora sull'organizzazione delle parrocchie, anche se i dati noti su dimensioni e distribuzione sembrerebbero confermare che la popolazione latina si andava rapidamente concentrando all'interno dei centri urbani preesistenti (Prawer ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] altrove. In genere, la differenziazione sociale fra i liberi non si basava qui, come dovunque, sulla ineguale distribuzione della ricchezza fondiaria, bensì sulle funzioni adempiute da ciascun libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso III ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...