LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] presente di 341.990 ab., e una popolazione residente (legale) di 352.205 (m. 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , come degli edifici di culto, è a pianta circolare. Le case avevano una struttura perimetrale di robusti pali, sui quali si distribuiva il carico del tetto, costruito a travi incrociate e sorretto al centro da un montante o, come a Woodbury, da ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] da cui si accede ad un atrio interno (chūmon), che collega i due bracci delle verande perimetrali (kairō). Gli edifici interni sono distribuiti secondo un asse N-S: a destra del chūmon è l'"aula d'oro" (kondō), a sinistra una pagoda (tō), mentre all ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] m 3 circa) ortostatici. Tale disposizione ricorda gli atri antistanti delle "tombe dei Giganti" sarde. Quanto a distribuzione di ambienti, più ampi di quelli della precedente costruzione di Mgarr, questi si presentano, del pari, raggruppati intorno ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] , ma parte integrante dell'edificio, sin dal suo progetto originario. Questo avvenne anche per il fatto che nella distribuzione delle navate e nella disposizione della corte l'Ulu Cami perpetuò il modello siriano della Grande moschea di Damasco ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] e delle modalità costruttive degli edifici, bene individuabili nei diversi tipi di coronamenti ad archetti e nella distribuzione degli esemplari sulle superfici murarie. La disponibilità di ceramiche rivestite e decorate provenienti da mercati del ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , da una conservata a Copenaghen (Ny Carlsberg, Br. Br. 646b) e da altre molto più modeste riproduzioni. Le figure sono distribuite su più piani, secondo quella innovazione che Polignoto aveva portato nella pittura e di cui qui si è voluto a ragione ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di Castel Trosino (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo).Per quanto riguarda la diffusione, la realizzazione di efficaci carte di distribuzione si basa su di una articolazione sufficientemente precisa delle f. di forma conosciuta; già da tempo è noto che ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] certo che quanto è segnato sulla pianta del palazzo fosse in uso fino alla sua distruzione. Nell'ala O erano i magazzini, distribuiti lungo un corridoio N-S; un secondo gruppo di magazzini, officine e botteghe occupava il quartiere N-E, ma è incerto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] in Italia a quella data. Lo stile dei mosaici è del tutto analogo a quello degli affreschi commissionati da G.; la distribuzione delle lumeggiature lineari e puntiformi su volti e mani è un punto di contatto specifico che fa supporre che i frescanti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...