GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] 'Angelo e il 2 giugno aveva creato cardinale Filippo Boncompagni (nipote ex fratre). Il G. rimase escluso da questa prima distribuzione di onori ai familiari del papa e solo all'inizio del 1574, quando già risiedeva a Roma presso Giacomo Boncompagni ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] . 248-252), e, nel 1964-1965, il municipio di Sesto San Giovanni, dove il B. spinse lo studio della distribuzione ad una articolazione formale ormai lontana dai rigori razionalisti e sembrò riprendere, nell'attenzione portata al colore, i suoi studi ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] scienze naturali in Catania, XXXV (2002), 361, pp. 19-37. Oltre a quelle citate nel testo, ricordiamo: Sulla distribuzione ed origine della fauna ortotterologica degli Appennini, in Annuario dell'Istituto e Museo di zoologia dell'Università di Napoli ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] dell'opera di P. Hackert), con i relativi studi di prospettiva, orizzonte, punto di vista, ecc. Semplicità, buona distribuzione di chiaro-scuro, tinte fuse e armonizzate devono essere le caratteristiche principali dell'opera; sono citati ad esempio ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , A proposito di un libro del Wichsell, s. 2, XI, pp. 524-539, nel novembre 1895, ed il secondo, Studi sulla distribuzione, s. 2, XII, pp. 107-153, nel febbraio-marzo 1896.
Al periodo torinese appartiene la maggior produzione storico-militare, con ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] e in Sicilia, il pino silano (Pinus laricio Poir.). Questi studi gli permisero anche di fornire numerosi dati sulla distribuzione di interessanti piante spontanee della flora dell'Italia centrale e meridionale, come nel caso della primula di Palinuro ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Nel Cristo tra i dottori, invece, che porta la firma e la data 1705, l'organizzazione della scena, come la distribuzione dei panneggi, corrisponde a precise norme strutturali che interesseranno, sul '34, negli anni della sua formazione giovanile, un ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] condizioni di mercato di quella piazza, che - favorita dalla sua posizione geografica - si era assicurata il primato della distribuzione del libro, come Venezia deteneva quello della produzione. In quell'anno vendette a Giovanni Trechsel una serie di ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] con Bambino,s. Anna e s. Giovannino adorati da S.Giacomo e s. Vincenzo Ferreri, che rivela nella distribuzione delle immagini sullo sfondo d'impeccabili architetture il talento costruttivo raggiunto dal Bonocore.
La grande fama raggiunta valse al B ...
Leggi Tutto
ARADAS, Andrea
Giuseppe Montalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] di una nuova Fauna dei Molluschi, Cimpedi, Echinodermi e altri zoofiti viventi e fossili della Sicilia, con una distribuzione geografica di questi animali. Opera per servire di base alla fauna generale e alla paleontologia siciliana (ibid.,s ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...