Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di un interesse più immediato nei confronti dei processi storico-culturali e della raccolta dei dati.Una mappa della distribuzione geografica dei tratti culturali rivelava di solito un centro attorno al quale si raggruppavano i tratti più recenti e ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] tendono a spostarsi indietro nei maschi, innalzandosi sulla fronte e scendendo lungo il collo dalla nuca. Anche la distribuzione del pannicolo adiposo sottocutaneo è diversa nei due sessi: in quello femminile è presente un maggiore accumulo di grasso ...
Leggi Tutto
caderina
Stefania Azzolini
Molecola di adesione cellulare, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-dipendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] , mentre il dominio citoplasmatico è quello che si associa con il citoscheltetro. Ogni tipo di caderina ha una distribuzione tissutale specifica e ne sono state individuate 40 tipi diversi. Il processo di differenziazione dei tessuti e l’insorgenza ...
Leggi Tutto
In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della [...] Dipnoi.
Negli Echinodermi il sistema e., è un complesso di lacune assorbenti sulla superficie dell’intestino, simili a chiliferi, e di lacune di distribuzione agli organi; contiene un liquido ricco di proteine. Ha origine da elementi del peritoneo. ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] e servizi indispensabili alla vita è fortemente a rischio.
Il ciclo del carbonio
Sul pianeta Terra si trovano 1023g di carbonio (C), distribuiti fra litosfera, dove nelle rocce sedimentarie il C è presente in forma di carbonati (6,5×1022 g di C) e ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] ÷5 generazioni, durante le quali gli adulti si spostano ulteriormente, le farfalle giungono a coprire l’intera area di distribuzione estiva. In autunno, gli adulti delle ultime generazioni muovono verso sud-ovest e sud fino a raggiungere i luoghi di ...
Leggi Tutto
neuroimaging funzionale
Paolo Calabresi
Insieme di metodiche radiologiche che, applicate all’encefalo, sono atte a esplorarne l’aspetto funzionale e danno informazioni complementari a quelle offerte [...] richiedono una aumentata perfusione per garantire un corretto apporto ematico di ossigeno e metaboliti, e poiché la distribuzione della radioattività è correlata alla perfusione cerebrale, le immagini di SPECT e PET forniscono informazioni circa il ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] fattori fisici e chimici, luce, temperatura, salsedine, grado di acidità e alcalinità ecc. delle acque, regolano la distribuzione degli animali e delle piante in questo particolare ambiente biologico. Caratteristiche tipiche degli animali p. sono la ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] : si isola un frammento di DNA che si ritiene contenga una sequenza genica e se ne studia la natura e la distribuzione del prodotto. Sulla base di queste informazioni si cerca di immaginare quale effetto potrebbe avere una mutazione in questo gene, e ...
Leggi Tutto
antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] della sua superficie, denominato epitopo o determinante antigenico. Le proprietà antigeniche di una molecola dipendono dalla distribuzione spaziale sulla sua superficie di determinati gruppi chimici, i quali devono risultare estranei ai linfociti B ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...