In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tubo neurale.
In anatomia, l’insieme delle due masse, encefalica o spinale (➔ nervoso, sistema). Neurassite è termine generico che comprende [...] sono costituiti da uno stato infettivo più o meno marcato, da una sintomatologia meningea e dalla molteplicità e varietà di distribuzione delle lesioni neurologiche, le quali, a seconda delle forme, possono avere carattere permanente o transitorio. ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] indagate. Infatti, emettendo la fluorescenza applicata ai CD su lunghezze d’onda diverse, è riconoscibile su un display la distribuzione relativa dei due CD impiegati. Un’ulteriore applicazione della c. è il metodo FACS (➔), che associa la capacità ...
Leggi Tutto
Biologia
Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore [...] la cui entità è chiamata energia libera superficiale di eccesso. Le caratteristiche dell’i. sono determinate dalla differenza di distribuzione delle forze intermolecolari fra l’interno e la superficie di una fase. Un tipico fenomeno che si manifesta ...
Leggi Tutto
In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] in epoca recente, come le varietà o razze geografiche differenziatesi a partire da una specie ad ampia area di distribuzione. Gli e. caratterizzano i diversi territori zoo- e fitogeografici e sono tanto più importanti quanto più comprensiva è la ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] , cioè differenze di sequenza. Un'altra caratteristica che sta emergendo dalla comparazione dei due g. riguarda la distribuzione e il numero dei moduli di sequenze ripetute localizzate all'interno del cosiddetto DNA spazzatura, che risultano essere ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] problemi alle derivate parziali interviene quando si considera la struttura di età. In questo caso la popolazione è descritta dalla distribuzione in età p(a,t), la cui dinamica è, nel caso più semplice, regolata dal seguente sistema lineare:
dove β ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] lo sviluppo del "pettine" dell'occhio degli uccelli, la riproduzione agamica degli Oligocheti, le variazioni stagionali e la distribuzione orizzontale del plancton del lago Trasimeno.
È autore di trattati e di opere sintetiche e divulgative: Le forze ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ciclici o quando il residuo successivo è una prolina; in tutti gli altri casi i valori sperimentali di ω sono distribuiti intorno a 180°, con spostamenti medi da tale valore inferiori a 10°. Quando può essere applicato il principio di equivalenza ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] occorre anche sottolineare che le risorse globali sarebbero ancora sufficienti a sostenere l'attuale popolazione umana, se solo fossero distribuite più equamente. Le attività umane non sono in sé e per sé incompatibili con la diversità biologica; gli ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] per le acque di scarico o per i terreni.
Le componenti fisiche fondamentali di un biofiltro sono un sistema di distribuzione delle emissioni gassose, un mezzo di supporto per la popolazione microbica e un sistema di umidificazione e drenaggio per ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...