Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] massa in humus.
Il compostaggio in Italia
Secondo dati del 2003, gli impianti di compostaggio in Italia sono 258; la distribuzione degli impianti presenta ancora delle nette disparità tra il nord e il sud del paese. Tale dato diventa interessante se ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a 0,9 nel 2030 (ONU, 1995). Inoltre nel 2025 1'85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più giovani che richiedono, come è ovvio, più alti tassi di crescita per la creazione di posti di ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] si possono inoltre definire i punti cruciali su cui condurre ricerche e ottenere stime più precise sul destino e la distribuzione delle sostanze inquinanti. Nei primi anni Ottanta è stata sviluppata e applicata una simile procedura per la stima della ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] vettrici di carica elettrica (ioni), ma non ad altre, di attraversarla. Questa permeabilità selettiva è causa di una diseguale distribuzione di ioni ai due lati della membrana e, quindi, dell'instaurarsi di gradienti di potenziale elettrico e di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] solari in miniatura, non soltanto per le analogie dinamiche fra i s. e i pianeti rilevate sopra, ma anche perché la distribuzione spaziale dei s. ricorda, sotto vari aspetti, quella dei pianeti intorno al Sole. La fig. 2 confronta, per es., la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] lati della m. (−70 mV negli organismi eucariotici) è mantenuto dall’equilibrio di Gibbs-Donnan che determina la diversa distribuzione degli ioni Cl− e K+ tra i compartimenti extra- e intracellulare. Questo equilibrio si verifica nelle cellule grazie ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] lacustre. La quantità di ossigeno disciolta nelle acque, infine, è di fondamentale importanza per gli organismi; la sua distribuzione è controllata dalla circolazione interna del l., dalle sostanze nutrienti e dagli stessi organismi.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] corteccia delle ghiandole surrenali dei Mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la costituiscono.
In neurofisiologia, formazione (o sostanza) reticolare, intricata rete di fibre ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] rilievo lo stretto rapporto fra struttura del substrato e modalità di locomozione degl'interstiziali. Alcuni si muovono mediante cilia distribuite su tutto il corpo o a bande, spesso con movimento ondulatorio. Nella maggior parte dei freatobi (fig. 3 ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , molto differenziati e al tempo stesso articolati tra loro, che ne rendono possibile l'entrata, la diffusione e la distribuzione, ne permettono la conservazione per qualche giorno e operano su di esso alcune modificazioni. Infine, in conseguenza di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...