LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di tre fasi. La prima è dominata da studi a impronta fisiologica. La salinità è assunta come fattore chiave nella distribuzione degli organismi. La classificazione delle acque salmastre nota come Venice system (tab. 1), adottata nel 1958 a Venezia in ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] da garantire che i residui siano inferiori ai limiti di tolleranza.
Tuttavia il problema non si esaurisce qui. La distribuzione dei pesticidi nelle acque, nei foraggi o nei mangimi degli animali rende possibile la presenza di loro residui nelle carni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] acustica) e, pur non formando di per sé un'immagine, rappresentano la struttura del suono in arrivo mediante una distribuzione di frequenze, e ciò per mezzo di un insieme ordinato di livelli di attivazione di cellule cocleari selettivamente sensibili ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] ventrale del giro temporale inferiore (v. figure 15c, 15d). Mediante tecniche di analisi delle immagini si è visualizzata la distribuzione dell' espressione di Zif268 su una mappa bidimensionale (fig. I 6). In ognuna delle scimmie che avevano appreso ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] 15), dell' accesso alle tecnologie e del loro trasferimento (art. 16), della gestione delle biotecnologie e della distribuzione dei vantaggi da esse provenienti (art. 19). La regolamentazione di una giusta ed equa condivisione dei vantaggi derivanti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] della Chiesa cattolica si è affermata in tempi recenti la tendenza a considerare il know how tecnologico e la sua distribuzione come un problema di giustizia sociale (Enciclica Centesimus Annus, 1991).
Per quanto riguarda gli alimenti prodotti con l ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] tessutale e intracellulare e l’associazione con altre molecole, proteiche e non proteiche. Al fine di individuarne la distribuzione cellulare o tessutale, si ricorre spesso all’uso di anticorpi specifici contro quella p., ottenuti mediante tecniche ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] nell'economia e nel comportamento sociale. L'esteso utilizzo di sistemi elettrici ed elettronici nel sistema di distribuzione dell'energia elettrica (elettrodotti, cabine di trasformazione ecc.), nell'uso domestico (macchine lavatrici e lavastoviglie ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , con una media di 9 μm, l'altro da 1 a 7 μm con una media di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti a essere bimodali.
La rilevanza di queste cifre per l'argomento che trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] polipeptidiche differenti che si possono combinare generando 15 tipi di collagene i quali presentano proprietà e distribuzione tissutale specifiche (Lisenmayer, 1991). Le molecole dei collageni di tipo l e III polimerizzano spontaneamente formando ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...