NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] la risposta del TSH al TRH è esagerata, mentre il contrario si verifica nell'ipertiroidismo. L'estesa distribuzione extra-ipotalamica del TRH, la sua localizzazione nelle terminazioni nervose, la presenza di recettori nel tessuto nervoso suggeriscono ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] S1 che pesa 65.000 dalton.
Grazie alle metodologie immunocitochimiche, siamo oggi in grado di ricostruire la distribuzione topografica delle varie proteine nelle rispettive subunità. Mediante sistemi di ultracentrifugazione su gradienti di cloruro di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] delle foglie lungo i fusti e in quei sistemi di foglie metamorfosate che costituiscono il fiore delle Fanerogame. La distribuzione delle foglie lungo il fusto (fillotassi) è caratteristica della specie: lungi dall'essere casuale, segue alcune regole ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] sulla base delle connessioni, della morfologia dendritica e assonica, delle proprietà bio fisiche di emissione di impulsi e della distribuzione dei vari marcatori molecolari (figg. 3, 4).
In ogni area, circa il 20% dei neuroni è impegnato in circuiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] vivono attualmente" (d'Omalius d'Halloy 1831, p. 527). D'altra parte, sarebbe stato necessario che gli esseri fossero stati distribuiti in gruppi diversi, non mescolati, come lo sono ai nostri giorni, nelle diverse regioni della Terra, e che non ci ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] alimentari può fare la differenza. Ci aspettiamo infatti che i diversi eco-field, nell'esprimere una differente distribuzione e abbondanza delle risorse, influenzino i caratteri morfologici e la funzionalità degli individui. Le due popolazioni di ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] in un dato senso indirizzando così verso sinistra le molecole di una sostanza che avrebbe di per sé una distribuzione simmetrica. Tutto il processo che conduce all'asimmetria degli organi interni sembra prendere origine quindi dal fatto che questa ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] connessioni assegnate ai coni, che corrispondono al campo recettivo di colore della k-esima unità di output.
Se la distribuzione degli input è gaussiana, e a ogni input viene aggiunto un rumore gaussiano con varianza costante, l'informazione mutua ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Liegi sta invece analizzando l’interazione tra plancton e microframmenti, per stabilire se esiste una correlazione tra la distribuzione spaziale dei microframmenti e la presenza di plancton stesso.
Negli oceani
Le chiamano ‘isole di spazzatura’ e ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] o FAN, e il sistema nervoso simpatico costituiscono altri componenti capaci di esercitare un controllo sulla distribuzione del sodio. Importanti cambiamenti della sua concentrazione derivano da alterazioni del bilancio idrico conseguenti all’impiego ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...