Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] , di nebbia o di p., e fra le p. si distinguono la p. leggera, quella forte ecc. (v. tab.).
L’esame della distribuzione delle p. sulla Terra (fig. 3) mostra che si ha una zona di grande piovosità in corrispondenza della fascia equatoriale; altre due ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] 7° paio di nervi cranici, costituito di due porzioni distinte: il nervo facciale propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della f., al muscolo della staffa e ad alcuni muscoli del collo, e il nervo intermedio di ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] l’insieme delle linee di g. che collegano tra loro le varie centrali, costituisce la rete di g., così denominata in contrapposto alla rete di distribuzione che collega gli utenti alle centrali; e in conseguenza i cavi di g. si distinguono dai cavi di ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] nella anafase). Alcuni di questi processi sono connessi a perturbazioni di ordine chimico e precisamente alla distribuzione dell'acido deossiribonucleinico che entra nella costituzione dell'eucromatina e dell'acido ribonucleinico che entra nella ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] catena di sei popolazioni (specie correlate o razze cromosomiche) con numeri cromosomici 2n=42, 44, 46, 48, 50, 62, distribuite in una sorta di ferro di cavallo nelle terre basse attorno all'estremità settentrionale della Cordigliera di Merida. Non è ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] esse una migliore diversità ambientale, una maggiore protezione per specie che sono caratterizzate da ampie aree di distribuzione, o home range, e, in assoluto, superiori possibilità di gestione delle attività turistiche e di fruizione socioculturale ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] importante carattere della storia naturale è la durata della vita riproduttiva, che varia grandemente a seconda delle specie.
La distribuzione della durata della vita negli animali varia da circa una settimana nei rotiferi a circa un secolo in alcune ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] che hanno stretta specificità per l'ospite) o per i loro parassiti e simbionti. Anche l'analisi dei tipi di distribuzione può fornire elementi per perfezionare la classificazione. Nelle piante è anche importante lo studio del numero e della struttura ...
Leggi Tutto
Cellula androgenetica
(*)
Cellula uniparentale, ossia derivata dalla fusione di due genomi paterni. Durante lo sviluppo dei Mammiferi, i genomi dei genitori non sono funzionalmente equivalenti, in quanto [...] di tali cellule e il ruolo potenziale svolto dai geni imprinted nello sviluppo. Generalmente, le cellule uniparentali si distribuiscono in modo casuale fino all’undicesimo giorno e mezzo di gestazione, per poi raggiungere posizioni specifiche per ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] cui può essere conseguito un fine predefinito: nei due casi considerati, realizzare uno scorrimento veloce del traffico e una distribuzione delle risorse ‘ottimale’ dal punto di vista dell’equità o di criteri di efficienza. Tuttavia, questi due punti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...