L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] definire le funzioni dei singoli nervi in tutto il sistema; si osservava, tuttavia, una grave discrepanza fra la distribuzione dei nervi in fasci e l'organizzazione di singole fibre nervose dedotta dalle caratteristiche funzionali del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sono stati individuati oltre 50 nucleotidi modificati; le purine presentano modificazioni più complesse delle pirimidine. La loro distribuzione non è casuale: si trovano più facilmente nei tratti a singolo filamento delle strutture a forcina che ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] delle cellule muscolari lisce.
Si può aggiungere che tali ricerche hanno notevolmente ampliato le conoscenze sulla distribuzione e sulla natura delle fini fibre amieliniche della muscolatura liscia, sfruttando le tecniche di rilevamento delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] applicata per misurare momenti magnetici nucleari e l'induzione di campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzione di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in medicina). I due fisici riceveranno il premio Nobel 1952 per la ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] un minerale microcristallino, come un'argilla che contiene informazione sotto forma o di un certo assetto nella distribuzione delle cariche, o di una particolare configurazione delle scanalature della superficie, o di un particolare impilamento di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] efficientemente trasdotte con un vettore in grado di integrarsi nella cromatina. La difficile identificazione, la disomogenea distribuzione a livello dello strato basale dell'epitelio e la presenza delle giunzioni occludenti rendono le cellule ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] anche (nel corso di ricerche su uova incubate) che vi avvengono fenomeni di assorbimento, di accumulazione e di distribuzione di fluidi ancor prima della formazione dell'apparato circolatorio, ciò che esclude anche la possibilità di qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] città in cui erano indicate le linee di uguale intensità sismica e, in seguito, anche una pianta della distribuzione mondiale degli eventi sismici. Possiamo dire a posteriori che le aree di intensa attività sismica indicate corrispondono grosso modo ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] disaggrega, trasformando la precedente energia di legame affettivo in energia fluttuante e inquieta, che non sa ancora come distribuirsi e che provoca sconcerto e dolore. Allo stesso modo, il corpo - come organismo formato da parti indissolubili - si ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...