(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] lo distingue così dalla morale che governa i moti interiori dell'animo, come dalla politica che è prudente valutazione e distribuzione degl'interessi e dei beni comuni. La corruzione dell'umana natura ha offuscato la conoscenza del diritto naturale e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] stato democratico agisce in modo positivamente responsabile quando si sforza di proteggere le istituzioni fondamentali e lo schema basilare di distribuzione di valori all'interno della comunità. In un mondo in cui i sistemi di ordine pubblico sono in ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] il potere e il prestigio si basavano sulla proprietà dell'acqua, non della terra (v. Attia, 1985). La proprietà e la distribuzione delle risorse idriche, la gestione e la manutenzione dell'intricata rete di canali e fossi di drenaggio del sistema di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di servizi pubblici locali (come i rifiuti, parcheggi, trasporto locale diverso da quello ferroviario) se si considera che restano esclusi: la distribuzione di energia elettrica (d.lgs. n. 79/1999 e l. n. 239/ 2004) e di gas naturale (d.lgs. n. 164 ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] diritto di sequela. Il privilegio generale si esercita solo in sede di espropriazione forzata dei beni, di concorso e di distribuzione del prezzo fra i creditori. Il privilegio generale è accordato, in primo luogo, a garanzia delle spese strettamente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] c. passato e anche la previsione di quello futuro. Il c., che può essere considerato come una funzione di distribuzione dello stato fisico dell’atmosfera, è in effetti il risultato dell’interazione tra i vari elementi del sistema climatico: atmosfera ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] di un eventuale nuovo governo (incarico, quindi, sottoposto al cosiddetto spoil system, prassi formalmente riconosciuta di distribuzione, da parte delle forze politiche al governo, di cariche istituzionali, uffici pubblici e posizioni di potere ai ...
Leggi Tutto
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] dell'esecuzione può disporre, con ordinanza non impugnabile, che le rendite riscosse siano, secondo le norme relative alla distribuzione della somma ricavata dalla vendita immobiliare (art. 596 segg.), assegnate ai creditori (art. 594), i quali non ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] totale o parziale del capitale che vi è investito. La partecipazione collettiva nella tenuta di questi beni permette la distribuzione del rischio su più soggetti e quindi un sostanziale aumento del rendimento del capitale investito a parità di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] figlie tolte dall'ozio", e a Campalto. Anch'egli si serviva del lavoro a domicilio di circa trecentocinquanta famiglie, distribuite nella zona della gronda lagunare, tra Gambarare a sud-ovest e Tessera a est(137).
L'industria cotoniera veneta si ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...