IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] , che è alienato come libero. Non meno delicata è la situazione dei diritti reali limitati nel processo di distribuzione del prezzo ricavato dalla espropriazione: postoché la ipoteca vincola il bene alla soddisfazione del credito che ne è garantito ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] in altri paesi. Il prezzo rappresenta invece uno strumento del processo di controllo, una cifra mirante a influenzare la distribuzione di quel particolare prodotto in conformità al piano. Accade così che prodotti che si vendono a prezzi relativamente ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] sul terreno, delicato e sensibile, della spesa pubblica e del suo contenimento.
2.2 Sanità, federalismo fiscale e distribuzione delle competenze
Se, in termini generali, il modello pratico/teorico di riparto delle competenze nel campo della sanità ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] è esclusa l’applicabilità è solo quella che, sul presupposto di una possibile somiglianza della questione della distribuzione della competenza fra arbitro e giudice a quella della competenza per materia o per territorio inderogabile, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] o dell’anno (come, per es., la ristorazione, la pulizia, il trasporto aereo o i call center, la grande distribuzione e il turismo). Per tali ipotesi, infatti, la flessibilizzazione della organizzazione che può essere assicurata dalle manovre relative ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] passare dalle regioni allo stato (C. cost. 25.9.2003, n. 303).
In altre parole, poiché il criterio di distribuzione delle competenze legislative è rigidamente determinato dall'art. 117 Cost., mentre quello delle funzioni amministrative è, come si è ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] tributi e delle entrate locali (ricondotti dal legislatore alla disciplina delle forme di gestione dei servizi pubblici), la distribuzione del gas naturale, il servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti urbani. Ciò per tacere delle numerose ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] entro il 15.12.2016.
Il testo sancisce il diritto degli utenti finali di accedere ai contenuti di loro scelta e distribuirli su internet. È stato, inoltre, previsto l’obbligo dei provider di servizi internet di fornire agli utenti, in fase di ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] rendano il debito sostenibile per i paesi in maggiore difficoltà, programmi per la creazione di occupazione, distribuzione di medicinali essenziali, diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tuttavia il perseguimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] sui beni pignorati, nonché i creditori muniti di pegno sui medesimi. L’i. dà diritto a partecipare alla distribuzione della somma ricavata nonché a provocare gli atti dell’espropriazione, se muniti di titolo esecutivo.
Scienze militari
Forze di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...