FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] la tassazione nel paese ove il reddito è prodotto e quindi dove sono collocate le imprese o gli intermediari che distribuiscono le rendite finanziarie. Nei fatti i due principî tendono a sovrapporsi e a generare, così, gravi distorsioni nei movimenti ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] premio per l'estero - dove invece era riuscito secondo, unico candidato per il diritto romano e civile -, a causa della distribuzione dei posti deliberata dall'unica commissione (presieduta da V. Scialoja).
Nel concorso per l'interno (agosto '92), di ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] eteronoma dell’istituto e aveva compreso che, soprattutto, dopo il 1995, all’art. 19 st. lav., spettava la distribuzione delle risorse per l’esercizio dei diritti sindacali in azienda. Però, per tale suddivisione una larga parte dell’iniziativa era ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di Genova scoppiati tra il 18 e il 20 giugno 1506. A metà luglio si era giunti alla richiesta di modifica della distribuzione degli incarichi pubblici, in favore di una proporzione di un terzo ai nobili e due terzi a mercanti e artigiani: il L ...
Leggi Tutto
Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] e determinate quantità di voti potrebbero rimanere inutilizzate e alcuni seggi non assegnati, si ricorre a diversi meccanismi di distribuzione dei resti (per es., metodo delle cifre più alte, assegnando i resti ai partiti che hanno riportato le cifre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] misurano un percorso totale di appena 11.221 km. (1933); di esse solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania la rete è press' a poco sufficiente, mentre in Bessarabia in alcune zone le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] oltre 116 milioni di dollari.
Fiorente è l'allevamento, cui sono destinati pascoli naturali estesissimi (3,8 milioni di ettari) ben distribuiti in tutte le provincie. Eccetto che per gli equini (3 ½ milioni di capi), di cui i 2/3 appartengono alla ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] supporre tanto i matrimonî quanto i decessi a cui dànno luogo quelle tali donne che oltrepassano l'età x, uniformemente distribuiti in tutto il tempo nel quale dura l'osservazione, l'accennata probabilità è data da un quoziente in cui il dividendo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] le attività rurali hanno perso d'importanza relativa a vantaggio delle attività industriali e del trasporto e della distribuzione di questi manufatti (ai diversi stadi della loro produzione). Nei paesi sviluppati la produzione agricola pro capite tra ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] prevalente di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro» e, dall’altro, in una più equa ed efficiente distribuzione delle tutele dell’impiego, in primis sul versante del contrasto dell’uso «improprio e strumentale degli elementi di flessibilità ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...