Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Una successiva sentenza della Corte (Burstyn v. Wilson, Commissioner of Education of New York, 1952), che riguardava la distribuzione americana di Il miracolo, episodio del film L'amore (1948) diretto da Roberto Rossellini, dichiarò infatti il cinema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dell'aumento sia del numero degli attivi (al tasso n), sia della loro retribuzione media (al tasso g). Ogni anno si distribuisce quindi ai pensionati una somma che, rispetto ai contributi da essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] sub eorum pericolo nella periferia del Regno. Nel 1232, ad esempio, il mercante Tommaso "de Pando" fu incaricato della distribuzione della nuova moneta d'oro, gli augustali, che era stata coniata nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] potere attribuito al giudice di ottenere informazioni sull’origine delle merci, la gestione dei servizi e dei circuiti di distribuzione non solo dall’autore della violazione ma anche da “terzi estranei” che si trovino in una particolare “relazione ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , P., La subfornitura industriale, in Bocchini, R. – Gambino, A.M., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, Torino, 2011; Nicolini, G., Subfornitura e attività produttive. Commento alla L. 18 giugno 1998, n.192, Milano, 1999 ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] lettere a), b), c) e d), il destinatario riceve un avviso che gli indica l’ufficio postale o il centro di distribuzione per il ritiro dell’invio». Dunque la normativa di settore non prevede la spedizione di una raccomandata contenente l’avviso di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] c., se i beni sequestrati sono stati oggetto di esecuzione da parte di altri creditori, il sequestrante partecipa con essi alla distribuzione della somma ricavata. La disposizione va letta unitamente all’art. 158 disp. att. c.p.c., secondo cui quando ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] diritto europeo anche se derivante dall’ordinamento di uno Stato terzo (art. 20).
Anche le norme sulla distribuzione della competenza giurisdizionale contenute nel capo II del regolamento trovano in ogni caso applicazione in luogo della disciplina ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] in tutto il territorio europeo, riscossa su ogni operazione economica effettuata nell’ambito del ciclo di produzione e di distribuzione dei beni e dei servizi, destinata ad incidere il consumo finale3. L’introduzione di un’imposta con tale struttura ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] che morì poco meno di un anno dopo.
Proseguivano nel frattempo gli studi letterari, cui fornì impulso decisivo la distribuzione (1818) del primo tomo della Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca di Vincenzo Monti (Milano ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...