CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e registrate prima di essere smerciate. In questo modo il C. poteva controllare i prezzi e mantenere il monopolio della loro distribuzione. Sembra anche che spesso stimolasse la produzione anticipando denaro ai lanari che compravano lana greggia e la ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , sia per quanto concerne l'aumento degli organici dei magistrati, sia per quanto concerne la revisione della distribuzione degli affari giudiziali sul territorio. Interventi in queste direzioni, purtroppo, sono sinora mancati e i ritardi della ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] alla normale operatività dell’art. 2697 c.c.
In altri termini, le presunzioni legali relative operano solo sul piano della distribuzione degli oneri probatori e, come avviene per l’art. 2697, le relative norme non disciplinano la prova del fatto, ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] all’Autorità internazionale dei fondi marini una percentuale variabile del ricavato dell’attività estrattiva, ai fini della distribuzione tra i Paesi meno sviluppati o privi delle risorse prodotte nella piattaforma continentale. Come per il mare ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] controparte oppure richieda informazioni alla controparte anche volte alla identificazione dei soggetti implicati nella produzione e distribuzione dei prodotti e servizi in violazione del diritto di proprietà industriale a tutela del quale si ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] . pen., sez. I, 16.6.2010, n. 1616); si pensi alla intestazione di quote a nuovi soci fittizi ovvero alla distribuzione di utili a soci occulti di una società preesistente. Ha quindi concluso nel senso che le intestazioni successive, sorrette dalla ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ’assegno divorzile, sulla base delle pertinenti allegazioni, deduzioni e prove offerte, secondo i normali canoni che disciplinano la distribuzione dell’onere della prova»13. Si è ribadito che non è il mero divario delle condizioni economiche degli ex ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ; e tuttavia il predetto co. 17 appare lacunoso laddove non richiama i criteri volti a governare le modalità di distribuzione delle indicate indennità contemplati proprio dall’art. 2122 c.c. e che sarebbe stato opportuno specificare attraverso un ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] uso - decentramento, discentramento, dicentramento - l'ultima, a sua avviso, era filologicamente più corretta, per l'idea di distribuzione che esprimeva (Prefazione, p. VI), mentre il selfgovernment degli Inglesi e la Selbstverwaltung dei Tedeschi si ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] , non aveva mancato di evidenziare che le uniche eccezioni a tale disciplina fossero rappresentate dalla ritenuta effettuata in caso di distribuzione di redditi in natura ovvero di premi o utili (Cipolla, G.M., op. cit., 7).
Ad oggi, anche in virtù ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...