Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] l'equazione [2], consente di ricavare una formula per il prezzo call:
con
formula [
6]
dove
è la funzione di distribuzione normale standard. Il prezzo della put europea si ottiene in base a considerazioni di non arbitraggio (put-call parity) da ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] quantitative fu altresì largamente utilizzato nello studio dei cicli economici, nella elaborazione dei numeri indici, nell’indagine sulla distribuzione personale dei redditi e notevoli, al riguardo, furono i contributi di W.S. Jevons, I. Fisher e V ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] dimensione Xn (n = 1, 2, ...) e X, con funzioni di ripartizione rispettivamente Fn (x) e F (x), si dice che Xn converge (o tende) in distribuzione a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazione di una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] urbani e delle interrelazioni con gli altri spazî economici; ne scaturisce un territorio contraddistinto da una distribuzione orizzontale di spazî economici organizzati in modo verticale in base alle funzioni esercitate dal capoluogo (Die ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] è superato da circa metà della popolazione e che non è raggiunto dall'altra metà, un valore che nelle curve di distribuzione del reddito normalmente si situa un poco al di sotto di quello medio). L'adozione di una stessa soglia di povertà, definita ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] fattori di produzione non coincidono invece con i valori monetari dei prodotti marginali e perdono la loro funzione di guida nella distribuzione dei fattori stessi tra i vari impieghi. I concetti di p. media e marginale sono fondamentali nella teoria ...
Leggi Tutto
Ogni sistema giuridico-economico nel quale la proprietà dei beni appartenga, più o meno largamente, alla collettività e sia amministrata dallo Stato o da altre espressioni del potere centrale, in vista [...] Specifici modelli teorici o storici d’organizzazione collettivista della società, distinti per il grado e la natura della gestione centralizzata dei mezzi di produzione o per i modi di distribuzione della ricchezza, sono il socialismo e il comunismo. ...
Leggi Tutto
Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] della storia dell’impresa italiana, privata e pubblica, nei settori della siderurgia, della chimica e della grande distribuzione. Membro del comitato scientifico delle riviste Business history review e Business history, condirettore con M. D'Alberti ...
Leggi Tutto
mercato, ricérca di Indagine svolta direttamente da un'impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il mercato [...] e qualitative o motivazionali. Le prime hanno per oggetto la rilevazione del numero dei consumatori di un prodotto e la loro distribuzione per sesso, età ecc.; le seconde tendono a mettere in luce le aspettative consce e inconsce dei consumatori. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] pp. 219-49; D. Courgeau, Migrants et migrations, in Population, 28,1 (1973), pp. 95-129; A. Golini, Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; M. Greenwood, Research of internal migration in the United ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...