Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] , nonostante il territorio offra buone possibilità per le colture, è poco sviluppata anche a causa della squilibrata distribuzione della popolazione, concentrata per il 90% sugli altipiani andini. Solo il 3% scarso della superficie territoriale è ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] dal volume delle singole spedizioni, dalla maneggevolezza e dal valore dei prodotti trasportati.
In una situazione ipotetica di distribuzione uniforme dei consumi sul territorio e di costi di trasferimento uniformi su tutte le direttrici delle vie di ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] data dai dipendenti dell'impresa -, i finanziamenti degli azionisti, gli utili d'esercizio, gli utili degli esercizi precedenti non distribuiti e le voci di rettifica dei valori dell'attivo.Come si è già visto, nel sistema contabile le rettifiche ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] nell’economia è il peso dei s. pubblici, che includono fra gli altri il s. dell’energia elettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, i s. di telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari e di linea, i s. di ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente [...] (2000-01) nel governo Amato. Nel 2006 è stato nominato viceministro dell'Economia nel governo Prodi. Tra le sue opere: La distribuzione dei redditi familiari in Italia (con G. Campa, 1970); Scienza delle finanze (con R. Paladini e G. Dallera, 1986 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] studenti). Le sue ricerche hanno permesso di comprendere come le dinamiche di mercato siano in grado di spiegare la distribuzione delle risorse (non sempre subordinata al denaro, ma spesso dipendente da numerosi altri fattori): per questo motivo nel ...
Leggi Tutto
Industria enologica italiana, fondata nel 1863 a Torino, dove ha tuttora la sede sociale, con la denominazione di Martini, Sola e Co. (poi divenuta M. e R. nel 1870, con l’ingresso nella compagine societaria [...] anni 1970-80 la società avviò un’ampia ristrutturazione, dando luogo alla creazione della holding General Beverage Corporation, incorporata nel 1993 nel gruppo Bacardi, leader nel settore della produzione e distribuzione delle bevande alcoliche. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] ) scarsamente assorbita.
La composizione chimica varia nelle diverse parti della cariosside: l'amido è contenuto nell'endosperma, la distribuzione delle proteine è minima al centro e aumenta verso il pericarpo, la fibra, le vitamine e i sali minerali ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di A. Caracciolo e a cura di A. Merola), Milano 1963, pp. 1-348.
Garegnani, P., Il capitale nelle teorie della distribuzione, Milano 1960.
Keynes, J.M., The general theory of employment, interest and money, London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di salari e percettori di profitti, risultato di per sé discutibile, dato che non vi è alcun motivo di proteggere una qualunque distribuzione del reddito per il solo fatto di essere quella vigente.
In Italia il controllo dei p. è affidato dal 1944 a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...