dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] è costituito da tutti i punti di un rettangolo (o di un cerchio), contorno incluso. ◆ [PRB] D. di attrazione di una distribuzione: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [RGR] D. di dipendenza e di influenza: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 86 a ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] su diverse applicazioni dei radioisotopi. Per i principi di funzionamento, la descrizione dei vari tipi di reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica
La chimica n. s’interessa delle reazioni n ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] solido con il vertice nella s. (genericamente, in un solido ristretto dipartentesi dalla s.) o invece sia distribuita tutt’intorno alla s.; se la distribuzione è uniforme, in modo che il solido di emissione è, almeno a una certa distanza, una sfera ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Hans Daniel
Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] di Pauli (dato che i nucleoni sono fermioni). Sempre nell'ambito della spettroscopia nucleare si è occupato nel 1947 della distribuzione della radiazione di rinculo nucleare (v. mössbauer, in questa App.) nei solidi. Nel 1963 gli è stato assegnato il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] caso, dal momento che due elettroni non possono occupare il medesimo stato,
Si è tenuto qui conto del fatto che il fattore della distribuzione di Fermi per una lacuna positiva è 1 − f. Per ogni E e ΔE la soluzione di questa equazione è
dove il ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] . È però anche vero che l'evoluzione del clima e i cambiamenti ambientali causati dall’uomo fanno sì che la distribuzione dei fenomeni estremi cambi con una celerità maggiore di quella che sarebbe naturale e che tali fenomeni si frammentino nello ...
Leggi Tutto
risoluzione
Mauro Cappelli
Separazione minima tra due punti molto prossimi tra loro per la quale essi possano essere presi come risultati di misure individuali e distinte. Tale separazione può riferirsi [...] della diffrazione, la quale è responsabile del fatto che l’oggetto non è visto come un punto ma come una distribuzione spaziale di intensità luminosa, con un disco centrale più luminoso e una serie di anelli concentrici sfumati. Il limite risolutivo ...
Leggi Tutto
peculiare
peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] centro della galassia. Una stella in V si muove rispetto al LSR del moto p., in genere disordinato e spesso con distribuzione gaussiana. Anche il Sole, naturalmente, ha il suo moto p., che contribuisce al moto relativo apparente di un astro rispetto ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] e intramolecolari), βv(t) rappresenta l’attrito e w(t) è una forza aleatoria, di cui è nota soltanto la distribuzione di probabilità. Più in generale, w(t) è un processo stocastico, ovvero una famiglia di variabili casuali dipendenti dal tempo ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] , un generatore di corrente continua sempre attivo, anche nel caso di mancanza del-l'energia elettrica della rete di distribuzione normale, cosa molto utile, per es., nel caso di calcolatori elettronici. ◆ [ELT] Circuito t.: lo stesso che circuito ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...