Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] magnetico, inizialmente localizzato in una certa regione, tende a diffondere con il passare del tempo, fino a raggiungere una distribuzione uniforme. Questo fenomeno, noto come d. del campo magnetico, è descritto dalla equazione di d.:
dove B è l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] solo ventricolo, e il sangue, spinto dal cuore nelle branchie, dove si ossigena, passa direttamente nell’aorta, per venire distribuito a tutto il corpo. Di qui refluisce, come sangue venoso, nell’atrio cardiaco, donde viene immesso nel ventricolo, e ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e alle analisi necessarie per la certificazione, anche le attività collaterali di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni dei materiali.
Gli obiettivi finora conseguiti hanno riguardato l'armonizzazione delle misure nel ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] secoli, sia un moto stabile: cioè, non sappiamo se due configurazioni iniziali tra loro vicine diano luogo a distribuzioni finali pure vicine. Potrebbe essere che piccole differenze iniziali dessero luogo a differenze sensibili nello stato finale. In ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] statistica: esiste una misura di probabilità invariante, detta misura fisica (o di Sinai-Ruelle-Bowen), che determina la distribuzione delle orbite dei punti iniziali scelti al di fuori di un insieme di volume nullo nello spazio delle fasi (un ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] per 2. Per M = 0 la prima delle [2] ricade nella nota espressione del Cp′ dei fluidi incompressibili. Corrispondentemente alla distribuzione delle pressioni pv sul ventre e pd sul dorso dell'ala nel caso sub- e supersonico, ??? è applicato (fig. 5a ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] (v. in questa Appendice). Così, la fotoproduzione ad alta energia ci dovrebbe fornire informazioni preziose sulle funzioni di distribuzione dei quark e dei gluoni all'interno del nucleone.
Bibl.: J.P. Ruterford, Hadronic production of real and ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] XSW, è stata misurata la radiazione di fluorescenza da atomi As diffusi in un cristallo di Si. Gli atomi As erano distribuiti su di uno strato superficiale spesso 4000 Å, evitando così gli effetti di estinzione. In una versione migliorata di questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , il neutrone e moltissime altre particelle instabili soggette alle interazioni forti, e presentano una sorprendente regolarità nella distribuzione delle loro masse e dei loro spin. Nel piano (massa)2-spin gli adroni si dispongono su 'traiettorie ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] substrato inerte. Questo approccio, però, non consente di selezionare le masse dei cluster, che si formano con una distribuzione molto variabile delle dimensioni, da pochi atomi sino a molte migliaia. La mancanza di selettività nella formazione dei ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...