elasticimetria
elasticimetrìa [Comp. di elastici(tà) e -metria] [FTC] [MCC] Complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati facendo ricorso a vari principi e a diverse apparecchiature, [...] al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne. ...
Leggi Tutto
Meteorologo francese (Parigi 1848 - ivi 1924). Dopo alcune importanti missioni scientifiche all'estero, entrò (1879) nel Bureau central météorologique di cui fu poi (1907-21) direttore. È noto per i suoi [...] studî sulla distribuzione delle piogge in Europa e del calore solare sulla superficie terrestre. Ha ideato un nivometro tuttora in uso in varî servizî meteorologici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] però andò oltre e sviluppò l'intero sistema di fornitura di elettricità, consistente in una potente dinamo, un sistema di distribuzione a due fili, le lampade e i dispositivi di regolazione e misura per il consumo di elettricità. Sulla base dello ...
Leggi Tutto
forze dispersive di London
Mauro Cappelli
Interazioni dovute a dipoli temporanei che si vengono a creare tra due molecole non polari vicine fra loro (interazione tra dipoli indotti). Le fluttuazioni [...] della distribuzione della densità elettronica in una molecola non polare possono dar luogo a un dipolo momentaneo, il quale può indurre un dipolo su una seconda molecola. I due dipoli temporanei così creati risultano pertanto correlati tra loro. L’ ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Concord, Massachusetts, 1851 - Vienna 1924). Dal 1891 professore di meteorologia a Washington, quindi (1894) di fisica solare alla George Washington University (Washington). È particolarmente [...] noto per le sue ricerche di dinamica atmosferica, sulla distribuzione verticale della temperatura e sulla circolazione negli alti strati. ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] un insieme di apparecchi di ripresa e riproduzione dei s., tale da dare all'ascoltatore la sensazione della distribuzione spaziale delle sorgenti originarie.
La stereofonia, sia pure realizzata con metodi approssimativi (stereofonia guidata), è stata ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] . Da un primario si ha, dopo la prima interazione con un nucleo d'atmosfera, una fase di sviluppo in cui l'energia viene distribuita su un numero crescente di secondari, fino a che l'energia di ciascun secondario è talmente degradata che non vi è più ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si è resi conto che il "sistema clima" è estremamente complesso. Esso dipende infatti anche dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno, di fasi solide, liquide e gassose, tanto che l'attività solare, pur ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] addirittura per città. Gli impianti attualmente più estesi sono quelli di New York (1500 milioni di Cal/ora, con 65 km. di rete di distribuzione); di Mosca (400 milioni di Cal/ora, con 60 km. di rete); di Parigi (240 milioni di Cal/ora, con 32 km. di ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] a 300 km. I t. intermedi e profondi sono usualmente associati con zolle in fase di sprofondamento, e la loro distribuzione ricalca infatti quella delle zone di subduzione. I t. profondi, cioè quelli al di sotto di 300 km, si verificano soltanto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...