popolaménto Effetto dell'insediamento di popolazione in un dato spazio geografico. L'indice di p. è il rapporto percentuale tra il numero degli abitanti di una regione e il numero di abitanti che essa [...] ) è il risultato di processi che creano, distruggono, ricostituiscono e spostano risorse. Per tali motivi, il sovrappopolamento è un fenomeno relativo alle condizioni generali di sviluppo, specialmente tecnologico, e di distribuzione delle risorse. ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] . Anche il settore delle costruzioni è connotato di recente da forte dinamismo. In espansione, infine, la grande distribuzione, articolata in numerosi centri commerciali, e il turismo (quasi 3,5 milioni i visitatori stranieri nel 2005).
Storia ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] parte del settore meridionale e zone non servite da linee di metropolitana). Si dovrebbe in tal modo ottenere una distribuzione più equilibrata dei pesi tra le varie zone e una valorizzazione delle parti desuete della zona centrale della città.
Più ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] alla stazione e della ex-via Maconnen), e ciò soprattutto per la mancanza sul posto di materiale cementante.
La distribuzione delle abitazioni si è irregolarmente addensata intorno alla chiesa di S. Giorgio e alla zona del mercato principale in un ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] di tornare sui propri passi, proibendo qualunque forma di commercio privato e ridando vita a un sistema centralizzato di distribuzione del cibo. Sembra che sia il tentativo di ristabilire il controllo centralizzato da parte dello stato così come la ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] da essa applicate. Dopo anni di lavoro aveva quasi ultimato l'opera, che si componeva di circa 4.000 voci di aeronautica distribuite su 1.500 pagine, ma decise di non darla alle stampe, avendo rilevato dei difetti di aggiornamento (non era riuscito a ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] in un secondo momento.
Le opere primarie sono costituite da strade, parcheggi, rete idrica e fognaria, rete di distribuzione di elettricità e gas, illuminazione pubblica, verde pubblico. Le opere secondarie sono asili nido e scuole materne, scuole ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
di Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] . Il governo canadese contribuisce al mantenimento di tali diversità attraverso la politica del ‘multiculturalismo’ che prevede la distribuzione di fondi a vari gruppi etnici per il mantenimento della loro cultura, o almeno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone per anno) ha [...] . Il governo canadese contribuisce al mantenimento di tali diversità attraverso la politica del ‘multiculturalismo’, che prevede la distribuzione di fondi a vari gruppi etnici per il mantenimento della loro cultura, o almeno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] sociale di mercato’. Ma anche questa è una soluzione parziale, perché lascia intatto il meccanismo capitalistico della distribuzione del sovrappiù generato dall’attività produttiva a favore dei soli detentori di capitale, sia pur con una attenzione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...