VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] e del castagno, che cessa di regola verso i 1000 m. Naturalmente il contrasto si riflette con pari evidenza nella distribuzione degl'insediamenti, nella densità e nella popolazione media dei centri, com'è facile dedurre anche dal semplice esame di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , nodi e grandi reti di trasporto (ivi compresi porti e aeroporti civili), comunicazione, produzione e distribuzione dell'energia, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, oltre a rilevanti profili previdenziali, finanziari e contabili ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] presente di 341.990 ab., e una popolazione residente (legale) di 352.205 (m. 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] cessazione delle ostilità. Nel febbraio 1974 il governo, presieduto da Taqī ed-dīn Ṣolḥ, propose una riforma della distribuzione delle cariche che rispondesse alle richieste dei musulmani, provocando una ferma reazione dei Maroniti. Per parte loro i ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] per i marinai (indicano le profondità marine, le correnti, i fari), le carte demografiche (natalità, mortalità, distribuzione e densità del popolamento), le carte degli insediamenti (aree metropolitane, città, centri minori, case isolate), le carte ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] , pur riscuotendo un notevole successo in Europa, non ha mai sfondato negli Stati Uniti, non potendo contare su alcun contratto di distribuzione via cavo. A tal proposito all’inizio del 2013 Al Jazeera ha perfezionato l’acquisto di Current TV, la tv ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la difficoltà di ottenere il consenso unanime delle diverse fazioni su alcune questioni cruciali (tra queste la futura distribuzione dei proventi del petrolio e il ruolo dell'Islam nella nuova legislazione); tuttavia, il referendum popolare (15 ott ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e spostando a piacer suo, e valendosi anche di episodî e di altri elementi tratti da viaggi sincroni e anteriori, distribuendo con audace disinvoltura gli errori più banali. È ammissibile, per es., che proprio il V., nominato poi Piloto mayor ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] più controversi del contenzioso, sebbene altri restino ancora aperti, e tra questi la proposta di acquisto delle reti di distribuzione interne del gas ucraine da parte della compagnia statale russa, Gazprom. Secondo i termini dell’accordo, Kiev potrà ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] da una cupola che la rende visibile a molte decine di chilometri di distanza, soprattutto da occidente. La distribuzione delle masse strutturali, lo svolgimento delle gradinate, degli archi, dei pinnacoli delle cappelle, fanno del tempio una cosa ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...