La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] il 10% e il 100%, e dieci studi più del 100% rispetto ai non-fumatori non esposti a fumo passivo. Questa distribuzione sbilanciata non può essere attribuita né al caso né a errori metodologici. Per esempio, è altamente improbabile che, come sostenuto ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, malformazione circoscritta di un organo dipendente da una difettosa distribuzione dei vari tessuti che lo costituiscono. Stessa origine ha l’ amartoma, che differisce dall’a. per [...] essere sede di moltiplicazione cellulare ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] è l’organo di collegamento tra la condotta adduttrice, che fornisce un’erogazione continua o intermittente, e la rete di distribuzione che presenta, come si è già detto, un consumo ad andamento assai variabile nel corso della giornata. Il serbatoio è ...
Leggi Tutto
tessuti, banca dei
Struttura sanitaria per la raccolta, la purificazione, la conservazione e la distribuzione dei tessuti. In base alle direttive del Consiglio d’Europa, i tessuti comprendono tutte le [...] a cui vengono sottoposti i tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, di conservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni che spettano alle banche dei tessuti. Ciò che invece riguarda la trasformazione dei tessuti ai fini di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] si è constatato qualche nuovo piccolo focolaio in rapporto probabilmente agli eventi bellici. La malattia sembra colpire gli adulti con maggior frequenza che nel passato. Si considera ancora il cane come ...
Leggi Tutto
donazióne di sàngue Insieme delle attività che concernono la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti; esse sono gestite dal Servizio sanitario nazionale e si [...] fondano sulla donazione volontaria gratuita e periodica. Il sangue e i suoi derivati non devono essere infatti fonte di profitto ...
Leggi Tutto
scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo [...] o tessuto corporeo. L’impiego di apparecchi analizzatori sempre più efficienti (scintillatori) e la disponibilità di sostanze radioattive capaci di concentrarsi elettivamente in determinati tessuti e organi ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] rivelatori vengono inizialmente trasferiti e memorizzati su supporti magnetici, per essere poi rielaborati al fine di ricostruire la distribuzione del tracciante radioattivo nelle sezioni corporee in esame. Il potere di risoluzione della PET è pari a ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] è stato preparato l'identico composto con due atomi di carbonio isotopici radioattivi nella molecola, per studiarne la distribuzione ed il destino nell'organismo.
3:4-benzopirene. - È il composto attivo del catrame. Il suo isolamento, compiuto ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] e quindi la trasformazione in segnali grafici il cui addensamento più o meno omogeneo costituisce la mappa della distribuzione della radioattività nel contesto dell'organo in esame. Questa modalità metodologica costituisce la scintigrafia che, com'è ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...