CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] di Lavoro. Gli allievi erano anche formati alle principali tecniche di profilassi antimalarica, consentendo, in tal modo, la distribuzione diretta nelle scuole del chinino. Esperienze simili furono di lì a breve replicate in molte altre aree del ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] il contenuto delle cavità prima che si formino i muscoli appositi. C. Bernard si è servito delle osservazioni del C. sulla distribuzione delle strutture ciliari intestinali a contatto con la bile.
Il C. trascorse a Berna alcuni mesi tra i più felici ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] parte sia il volume di sangue polmonare sia la portata circolatoria. A 20 m di profondità vi è anche una diversa distribuzione delle scorte di O₂ e di CO₂ e, per la compressione del volume di aria polmonare, un aumento del gradiente alveolocapillare ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] riscontro in varie regioni d'Italia (particolarmente in certe vallate alpine) fino a quando non si adottò la distribuzione di sale iodato. Insieme a Gaetano Perusini impiegò varie estati successive nel reperimento, quasi casolare per casolare, di ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] 5-α-reduttasica: tuttavia gli effetti più rilevanti sono stati riscontrati nella componente ghiandolare. Studi sulla distribuzione epiteliale e stromale dei recettori steroidei hanno messo in evidenza che l'epitelio prostatico possiede oltre a ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] del tempo e nelle forme con spiccata riduzione del testosterone, alla perdita dei caratteri sessuali secondari (barba, distribuzione pilifera, tono di voce, struttura fisica), alla diminuzione del volume testicolare e alla ginecomastia. L'impotenza ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] Dei miglioramenti sociali efficaci e possibili a vantaggio degli agricoltori e degli operai nel Discorso letto in occasione della distribuzione dei premi d'industria il giorno 30 maggio 1847 (Milano 1847), in cui affrontava il limite di età nell ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] .), in Arch. per la zool., l'anat. e la fisiol., s. 2, I (1869), pp. 164-186; Intorno al finale distribuimento de' nervi nell'organo elettrico della torpedine (Torpedo Narke, Risso), ibid.., II(1870)., pp. 5-9; Dell'anatomia sottile dei corpuscoli ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] corporea. Questa disposizione definisce due tipi morfologici: il megalosplancnico e il microsplancnico. Il primo, caratterizzato dalla distribuzione della massa corporea più in senso orizzontale che in senso verticale, è il prodotto della prevalenza ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] il testicolo (XY) e altre determinanti l'ovaio (XX). Il fenotipo sessuale dell'ermafrodita vero dipende dalla distribuzione delle diverse cellule nella gonade durante lo sviluppo. Studi sperimentali condotti su chimere XX/XY di topo hanno permesso ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...