Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] i segni umani sulle cose, il ricordo del passato, o almeno del passato prossimo. Analoga è la funzione della distribuzione territoriale dei lignaggi o dell'edificazione di tumuli funerari, e via dicendo. Siamo così di fronte a una specie di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e sulla sua effettiva penetrazione sociale e territoriale.
Circa gli usi parlati, l’oratoria civile risulta equamente distribuita tra latino e volgare (Migliorini 19785: 450). La retorica ecclesiastica favorì l’uso del volgare nella predicazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] narrative.
Emergenza di un nuovo esperanto digitale
La banda larga, consentendo in maniera diffusa la distribuzione di contenuti audiovisivi, apre quindi concretamente nuove frontiere all’espressività e alla rappresentazione della conoscenza ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] , allo scopo di indurre modificazioni dei fattori di rischio con la speranza di spostare le loro curve di distribuzione nella direzione che si associa a un minor pericolo di insorgenza morbosa. Tale impostazione dava grande rilievo all'educazione ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] lettere presenti da una parte all’altra dello schema.
(e) Frase doppia: due espressioni linguistiche differiscono solo per la diversa distribuzione dei limiti di parola:
(9) lama grezza = la magrezza
È la variante a due elementi della sciarada e come ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] piano alluvionale, alle tecniche sopra descritte si aggiunse quella del taglio localizzato degli argini naturali e della distribuzione delle acque grazie a sistemi di canalizzazione di piccola portata. Non sono sinora note grandi opere di ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] ) e di design (orologi-cruciverba). Informatica e telematica hanno facilitato la confezione di cruciverba e la loro distribuzione tramite siti Internet.
Il successo mondiale del gioco logico del sudoku, pure realizzato con una griglia da riempire ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] (FIC), "dall'altro con l'industria cinematografica, privata e di Stato nelle sue tre articolazioni della produzione, della distribuzione e dell'esercizio". Va anche notato che negli anni Settanta la gestione del cinema di qualità e la riproposizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] la presenza, nell’ambito della stessa specie, di varietà regionali brevidiurne e longidiurne, secondo l’area geografica di distribuzione. Il fenomeno della fioritura è largamente dipendente dalla luce e dalla durata relativa del giorno e della notte ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] da una coppia di fili di Lecher (risonatori a linee) o da una cavità (risonatori a cavità). I risonatori a costanti distribuite sono usati nel campo delle altissime frequenze (in genere da 300 MHz in su), nel quale i risonatori a costanti concentrate ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...