Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] sviluppo gli spedizionieri e i grossisti vengono scavalcati da società che assumono al proprio interno le attività di distribuzione e vendita sui mercati esteri e nazionali attraverso l'integrazione verticale. Nelle economie che invecchiano questi ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] delle corrispondenze alla matrice delle parole/casi alla fine ottenuta, e confrontare le parole in relazione al loro profilo di distribuzione fra i casi, oppure i casi in relazione alla loro somiglianza sotto il profilo lessicale (per le più recenti ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] è il più delle volte un aggregato di componenti di diversa natura). Si pensi ai sistemi robotici, alle reti di distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più recenti sistemi automatici per la produzione ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] , contesto paradigmatico del più esteso sistema sociale. È questa la classica angolatura funzionalistica, attenta a cogliere la distribuzione dei ruoli, i nessi di dipendenza, interdipendenza e autonomia, le gerarchie e i modelli strutturali delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , posti sulla sommità di un monte all'interno di un muro perimetrale, e da centinaia di tumuli con ossa, distribuiti sul pendio del monte all'esterno del perimetro, è stata interpretata come un complesso zoroastriano, con dakhma per l'esposizione ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] invece accade con la replicazione indipendente delle molecole, che provoca competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzione di individui mutanti centrata su una o più sequenze dominanti, analoga al tipo selvatico della genetica classica ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] un programma, detto generatore pseudo-casuale, disponibile in ogni sistema di programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione con caratteristiche statistiche sufficienti per le necessità dell'algoritmo. Vi sono due modi completamente diversi di ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] bilaterale si dimostra adattivamente vantaggiosa, in quanto consente di far fronte ai problemi di un'adeguata distribuzione della popolazione sul territorio, in rapporto all'aleatorietà delle risorse. Un individuo, infatti, attraverso i suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] probabilmente, di una forma di tesaurizzazione. Le dohoko e le doka, che sembrano avere un'area di distribuzione più meridionale, rappresentano oggetti di importante valore rituale, il cui impiego esclusivamente cerimoniale è confermato sia dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] essere locomotori (veicolo motore per il traino di vagoni) o elettrotreni e automotrici (convogli con motori elettrici o diesel distribuiti). Vi sono poi vagoni passeggeri o merci di vari tipi che vengono composti in convogli e trainati da locomotori ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...