Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tradizionalmente riportata dalle fonti, sarebbe da riferire alla prima distribuzione d'argento, piuttosto che alla prima emissione in quel esclusivamente taluni articoli di carattere suntuario, marginali e poco rilevanti nel contesto della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] lingue semitiche, kushitiche, omotiche e marginalmente nilo-sahariane e Bantu, con forme tradizionali di economia e società molto diverse tra loro, le cui origini sono ancora spesso incerte e la cui distribuzione attuale solo in parte coincide con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Le popolazioni di cacciatori-raccoglitori, di cui sopravvivono alcuni gruppi residui in aree marginali subdesertiche o di foresta tropicale, tendono a distribuirsi su aree molto vaste con accampamenti isolati. I !Kung del Botswana, in particolare ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tradizionale indiana appaiono marginali. A queste risorse alimentari vanno aggiunte quelle garantite dalla pesca fluviale (Siluridi e carpe) e dalle specie marine, consumate nei siti costieri ma anche, salate ed essiccate, distribuite ai centri dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] compresa tra 25 e 25,5 cm). La più semplice delle distribuzioni discrete è la binomiale, che dà la probabilità che, su N è inclusa la tabella dei valori osservati: tenendo fissi i totali marginali delle righe e delle colonne (nel nostro caso 70, 40, ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...