L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] puramente accademica). In questo modo egli introdusse le trasformazioni integrali riuscendo ad applicare le funzioni generatrici alle distribuzionicontinue e ottenne altri risultati generali.
Johann Heinrich Lambert
Sia φ(x;x0), dove x0 è un ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] e quindi si può definire il moto browniano a partire dalle funzioni di distribuzione.
Sorprendente e interessante è il fatto che il sottoinsieme delle traiettorie continue non è misurabile. Se la teoria matematica rispecchiasse la realtà fisica ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] coefficiente di r. nullo: un esempio semplice è y = x2, con X distribuita simmetricamente intorno allo zero.
I concetti esposti si estendono facilmente a variabili continue e al caso di più variabili. Quando l’approssimazione fornita dalla retta di r ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] dei fatti fondamentali della probabilità è che l'unica distribuzionecontinua, stabile, di varianza finita è la distribuzione normale. Più in generale, le distribuzioni stabili e continue (non concentrate in un punto) possono essere caratterizzate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , servendosi degli stessi strumenti analitici di Laplace riuscì a dimostrare, per variabili casuali Xi continue o discrete, non più necessariamente distribuite in modo identico, con valori attesi μi e varianze σ2i, l'equivalente di
Le derivazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] cui si dimostrava l'esistenza di una funzione aleatoria con le stesse distribuzioni di dimensione finita del moto browniano, sopra ricordate, e con le realizzazioni (o traiettorie) continue e ovunque non differenziabili. Il lavoro di Wiener fu così ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] a considerare processi x(t) a valori reali e per evitare complicazioni tecniche supporremo che tutte le funzioni di distribuzione abbiano densità continue. Sarà pertanto
[45] σ(α1, t1; α2, t2; …; αn, tn)=
=∫α1−∞…∫α2−∞W(x1, t1; x2, t2; …; xn, tn ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] effettiva della precedente affermazione, ponendo in relazione gli scarti con la massa concentrata nelle code della distribuzione: per a>0 e φ continua e strettamente crescente, vale
[5] formula
Pertanto, se l'indice di dispersione che compare a ...
Leggi Tutto
cadlag
cadlag 〈kadlàg✄〉 [agg. Sigla della locuz. fr. continue à droite avec limite à gauche "continuo a destra con limite a sinistra"] [PRB] Processo stocastico c.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente [...] divisibili, teoria delle: II 225 f ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...