La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] tipi di galassie in ellittiche, spirali normali, spirali barrate e irregolari. Tale schema aumenta la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una legge di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] totale. I termini non lineari accoppiano tra loro, in generale, i modi normali del sistema.
Il sistema di accelerazione è formato da più cavità opportunamente distribuite lungo la macchina, i cui parametri di funzionamento sono tali che la particella ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] risposta agli antigeni esterni. Negli individui normali sani si trovano anticorpi autoreattivi, nonostante self, e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in natura, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di (Sn)n≥1 nel caso di successioni bernoulliane traeva origine dall'esigenza di caratterizzare meglio la distribuzione dei numeri normali, di cui si è detto precedentemente. Il metodo probabilistico adottato da Chinčin, per risolvere un problema di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] in 3 gruppi: encefaline, endorfine e dinorfine, con distribuzioni anatomiche diverse.
La scoperta dei peptidi oppioidi è stata dovute all'accumulo di sorbitolo nei tessuti. In condizioni normali il glucosio è trasformato in glucosio-6-fosfato dall' ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] toner alla carta sono elementi in comune con le normali fotocopiatrici e costituiscono la parte essenziale del brevetto (Xerox una matrice Alm, cioè l'operazione gl = ΣmAlm fm (nel caso di distribuzione continua, g(x) = ∫ A(x,y) f(y)dy) per operare ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] nel plasma, il quale, oltre a CO2, contiene normalmente N2 e He. La efficienza è eccezionalmente alta e ), (56)
dove si ponga
Alla soglia laser la funzione di distribuzione cambia qualitativamente e la misura diretta del numero dei fotoni (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] gap variabile, ma costituito da un solo elemento. Se la distribuzione dei vettori ch è uniforme, 1/3 dei nanotubi sarà metallico si fa fluire un gas di idrocarburi su dei catalizzatori, normalmente dei metalli di transizione quali Fe, Co, Ni, ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di volume è lo stesso per tutti i gas a condizioni normali), l'energia media dei moti traslatori delle molecole era la ‒ ⟨dH>, misurato in unità di energia. Le medie sono basate sulla distribuzione e−βH/Z, dove Z=∫ e−βH dσ. Si vede subito che il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] in serie di potenze di funzioni (trovando talvolta serie divergenti di cui calcolava la somma di parecchi termini).
In questo modo la distribuzionenormale fece la sua comparsa. De Moivre dimostrò la [4] per il caso p=q (o a=b, per usare le sue ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...