Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] processi fisici (evaporazione, sublimazione o distribuzione in fasi diverse). Considerazioni analoghe e copolimeri. Possiedono una elevata resistenza ai solventi alle normali temperature d’uso, diventando solubili in solventi polari altobollenti ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] (Sip, Italcable, Telespazio, ecc.). Oltre alle normali linee telefoniche è possibile affittare linee specializzate per la giunti a superare il migliaio nel 1987. In particolare, la distribuzione per paese è data dalla seguente tabella. Come si vede, ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ([ˈʃamə, ˈʃətːa, ˈʃuka]). Gli stessi esiti, con le stesse distribuzioni areali, mostrano i nessi latini dj e g + e, i: a 470), ancora sconosciuta in Abruzzo e nel basso Lazio interno, diviene normale più a sud: a Monte San Biagio (Lt) [sə ˈmes ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a descrivere queste situazioni non possono basarsi sulle normali equazioni differenziali consiste nel fatto che l' , il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] fa, testimonianze ricavate da stromatoliti, microfossili e distribuzioni isotopiche del carbonio indicano la diffusa presenza di tappeti organismi mesofili, cioè che vivevano a temperature 'normali'. Tuttavia, di recente alcuni biologi hanno ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] delle figg. 16 e 17 sono molto incurvate verso l'alto (si tratta approssimativamente di distribuzioni logaritmico-normali), il che significa che il margine di potenza necessario cresce sempre più rapidamente a mano a mano che si desidera ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] nebulose (cloudy) che non si possono descrivere in termini di distribuzioni di probabilità".
Ma l'articolo che segna l'atto di nascita gli insiemi fuzzy appaiono come coppie (X′,X″) di normali sottoinsiemi di un certo universo con una sorta di ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] l'Ostwald ripening gioca un ruolo importante e la distribuzione finale delle dimensioni delle nanoparticelle è più larga di azione laser è anche considerevolmente ridotta rispetto a strutture normali. Tale caratteristica è dovuta al fatto che nelle ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] come modello unitario in tutto il territorio in cui è distribuita una comunità parlante, e quindi ha un raggio d ➔ semivocali, [j] e [w]) e con le realizzazioni allofoniche normali (per es., la nasale realizzata come velare davanti a consonante velare ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] il coulomb per metro (C m). ◆ [EMG] M. di dipolo di una distribuzione di cariche puntiformi: v. dielettrico: II 119 b. ◆ [EMG] M. di torcente sono uguali, rispettiv., ai componenti tangenziale e normale del m. risultante rispetto a G delle eventuali ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...