GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della densità e dei parametri elastici sia in accordo con il potenziale ellissoidale normale all'esterno, con lo schiacciamento dinamico, con la distribuzione in profondità della velocità delle onde sismiche, e con le frequenze osservate nelle ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] o in genere in quelle in cui vi è minor consumo d'energia per gli usi normali, utilizzando così al massimo gl'impianti di produzione e distribuzione di detta energia elettrica.
Impianti di gas. - Molto diffusi quando s'adoperava il gas anche come ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] corrette come sopra è detto dovrebbero coincidere con le normali all'ellissoide e i valori della gravità ridursi a si fa al procedimento di Hayford-Bowie è relativo alla distribuzione uniforme dei difetti e degli eccessi di materia nello strato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] applicazione prende corpo a mano a mano che il collegio distribuisce i permessi d'attività. Così la licenza accordata a 348). Dunque, l'attrezzatura moltiplica per due le possibilità normali del dragaggio. I prezzi restano stabili. Gli inventori s' ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] Un mese più tardi, la spalla e il gomito erano tornati normali. Il polso era forse ancora un po' cadente. Le tre dita nella maggioranza dei casi, intorno ai tre anni. La SLA si distribuisce uniformemente in tutto il mondo, con un'incidenza di circa 4 ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] lezioni e retribuendolo con un di più rispetto ai normali scatti di stipendio. Un favore siffatto egli l'ottiene ", dell'"ordine", della "concordia", dell'abbondanza, della giustizia distribuiti dall'ottimo governo. Va da sé che questo è grato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] consentire l'edificazione del guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo dal coperchio, l II nel tentativo di descrivere e interpretare la distribuzione della variabilità dei caratteri non-metrici della dentatura ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regio Italiae e delle zone centrali dell'Italia, era normalmente vicina a città, a porti e/o a grandi 743) dove sorgono quattro qaṣr ed una trentina di altri edifici distribuiti su un vasto territorio fuori le mura della città tardoantica; il ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] i beni sono sempre collegati a individui titolari di diritti e la distribuzione del reddito e della ricchezza è giusta "se la persona ne costituzionale deve essere guidata non solo dai normali criteri di ermeneutica costituzionale nonché dai vincoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] è osservato che la presenza di Capparis decidua, specie chiaramente calciofila, presenta una distribuzione non uniforme e allineamenti anomali rispetto alla normale dinamica di sviluppo; appare quindi strettamente legata alla presenza di murature nel ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...