Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ) della superficie del Si non ricostruita. I legami sono indicati con dei bastoncini. Nella fig. 29 è riportata la distribuzione di carica nel piano (-110) normale alla superficie (111), per due stati a energie +0,5 e −8,5 eV rispetto alla cima della ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] [X-non permeante].
2. Tutte le specie di ioni permeanti si distribuiscono secondo il rapporto di Donnan:
Poiché Na+, Cl- e K+ ), essa è un processo troppo lento nella scala del tempo di un normale potenziale d'azione. Così, GK = ÀKn4 in cui ÀK è la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] si trovino sulla interfaccia con l'acqua. La distribuzione di carica su questa sottile superficie è probabile che .
La cromatografia gas-liquido ha mostrato che nessuno degli alcani normali da C12 a C32 era presente a concentrazioni superiori a 2 ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tempo T2* 〈 T2. La disomogeneità ha in generale una distribuzione spaziale che non cambia nel tempo, pertanto uno spin (se e costituita da un numero finito di elementi, è quanto noi normalmente chiamiamo ‛immagine' di uno strato di un corpo. Un ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] a processi di questo tipo.
Se invece la distribuzione di particelle è caratterizzata da una velocità macroscopica di T ⟨ T4 il plasma è degenere, per T > T4 si ha un normale plasma caldo (v. § a). La formula approssimata per T4, valida per 102 ⟨ ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ' pubblicato nel 1918. In questo caso ci si può attendere che il carattere mostri almeno in alcune condizioni una distribuzionenormale continua. Questo tipo di analisi è indicato con il nome di ‛genetica biometrica', o anche come lo studio della ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] la propria origine alla presenza di effetti di rilassamento: normalmente, infatti, l'energia può essere presente all'interno di un sistema sotto varie forme e una distribuzione di equilibrio corrisponde a uno stato di equilibrio termodinamico; se ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] campo tensoriale degli sforzi T tale che
t = Tn,
dove n è la normale orientata alla superficie su cui agisce t. In conclusione, la prima legge del moto discontinuità ristretta su una superficie, anche se distribuita in modo liscio su di essa. Le ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in una situazione ecologica stabile) presenti una struttura matematica regolare corrispondente all'interferenza delle distribuzioni lineare, gaussiana e logaritmica normale. La prevalenza di quest'ultima è tale da determinare l'andamento generale (v ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] i due nuclei O e H sono immersi in una distribuzione di carica elettronica che si estende sostanzialmente nella zona di utilizzati (uno per ciascun atomo di C) costituiscano una base orto-normale; b) che gli elementi diagonali F r(rπ) della matrice F ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...