FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dalla rapidità con cui varia secondo x l'area della sezione trasversale. La distribuzione della velocità corrispondente a Φ2 determina la forza trasversale (ossia normale a q∞) che si esercita sopra ogni elemento dx dell'ostacolo mentre quella ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] . 4a e b, ove sono riportati rispettivamente la distribuzione percentuale in intensità e l'orientazione del campo, individuata particelle (com'è invece il caso dei gas nelle normali condizioni). Ciò implica meccanismi d'interazione tra vento solare ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della densità e dei parametri elastici sia in accordo con il potenziale ellissoidale normale all'esterno, con lo schiacciamento dinamico, con la distribuzione in profondità della velocità delle onde sismiche, e con le frequenze osservate nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Nier, per misurare il rapporto tra gli isotopi del piombo normali e quelli provenienti da decadimenti radioattivi. ·
Isolata l' campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzione di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in medicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] tal modo cogliere le differenze tra le intensità e le distribuzioni relative dei colori in questi spettri. Anche se la vista (moto trasversale); nel caso delle stelle, infatti, i normali segnali visivi che servono a valutare se un corpo si muove ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle leggi della fisica su scale che interessano le normali attività umane, nell'intervallo che va dalla fisica nucleare reazioni chimiche in cui sono presenti molecole con energie distribuite in modo casuale se ne può osservare soltanto l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] sintonico (81/80) è diviso in quarti, e ciascun quarto è distribuito in un ciclo di quattro successive quinte perfette (come nel ciclo delle divisioni dell'ottava che andassero oltre i normali dodici semitoni. Queste divisioni multiple risalgono ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...