• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2704 risultati
Tutti i risultati [2704]
Medicina [857]
Patologia [371]
Biografie [297]
Biologia [169]
Temi generali [160]
Fisica [109]
Farmacologia e terapia [87]
Zoologia [88]
Anatomia [81]
Fisiologia umana [84]

rumore

Enciclopedia on line

Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica. Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] il contenuto d’informazione. I r. di fondo sono perturbazioni ineliminabili che limitano la precisione degli strumenti di misura in seguito alle fluttuazioni casuali dei loro organi meccanici, delle correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – OSCILLATORE ARMONICO – CORRENTI ELETTRICHE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] realtà non esistono evidenze univoche che vi sia una relazione tra severità della sintomatologia psicotica e del deficit cognitivo. I disturbi del sonno si presentano nella AD con un tasso di incidenza fino al 70% e sono una delle cause maggiori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] conseguenti comportamenti patologici finalizzati al mantenimento o al raggiungimento di un corpo cosiddetto 'in linea' ed efficiente. I disturbi dell'a. possono quindi associarsi a un disagio/malattia della sfera psichica e a vere e proprie malattie ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

PAROLA, Disturbi della

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROLA, Disturbi della Giovanni Mingazzini I disturbi della parola possono essere di numerose specie e provenire dalle cause più svariate. Una grande divisione è necessaria per distinguere i disturbi [...] dei tic provoca improvvisamente un grido o l'emissione involontaria di una parola o di una bestemmia. Un disturbo, similmente spastico del linguaggio, ma esplicantesi diversamente, è la balbuzie (v.), cioè la ripetizione di lettere, di sillabe ... Leggi Tutto

movimento, disturbi del

Dizionario di Medicina (2010)

movimento, disturbi del Alfredo Berardelli I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] è di circa il 20%. L’interpretazione attualmente più condivisa sulla fisiopatologia di tali malattie è quella di considerare alcuni disturbi del m. (per es., i parkinsonismi, le distonie e le coree) come secondari a una lesione oppure a un alterato ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

attenzione, disturbi dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione, disturbi dell’ Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] sì che i bambini ADHD sviluppino un senso di demoralizzazione e di ansia, che accentua ulteriormente le loro difficoltà. Il disturbo spesso persiste in adolescenza e in età adulta, anche se con leggere modificazioni: in queste età, l’iperattività si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO DELLA CONDOTTA – DISTURBO DI PERSONALITÀ – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER

apprendimento, disturbi specifici dell'

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi specifici dell’ Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] per l’età o la classe frequentata) e l’intelligenza generale (che invece risulta adeguata per l’età cronologica).La prevalenza dei disturbi specifici dell’a. è del 3÷4 % negli alunni tra le classi 3a e la 5a della scuola primaria. La diagnosi precoce ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DISGRAFIA – DISLESSIA – VISTA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento, disturbi specifici dell' (1)
Mostra Tutti

equilibrio, disturbi dell'

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio, disturbi dell’ Incapacità di un soggetto di compiere i necessari aggiustamenti posturali nello stare eretto, nei cambiamenti di posizione, nella deambulazione. Sono coinvolti in questi deficit [...] sono compromesse sia la stazione eretta sia la deambulazione, mentre la corsa e il voltarsi velocemente sono accompagnati da disturbi dell’e. con sbilanciamenti in molte direzioni. Nelle malattie del cervelletto (spec. a carico del verme) risulta ... Leggi Tutto

sviluppo, disturbi generalizzati dello

Dizionario di Medicina (2010)

sviluppo, disturbi generalizzati dello Cristina Lalli I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] si presentano con sintomi riferibili ad autismo: sindrome della X fragile, sclerosi tuberosa, alcune malattie metaboliche. La prevalenza del disturbo autistico è di ca. 1 caso su 1.000, senza distinzione di aree geografiche o razza o ceto sociale. È ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPIA OCCUPAZIONALE – SINDROME DI ASPERGER – CELLULE DI PURKINJE – CORTECCIA TEMPORALE

disturbi del comportamento alimentare

Dizionario di Medicina (2010)

disturbi del comportamento alimentare Comportamenti patologici di tipo ossessivo nei confronti del cibo, con gravi ripercussioni organiche. I d. del c. a. sono di solito dovuti a cause sconosciute, ma [...] della personalità. Il rifiuto del cibo (➔ anorressia) e l’eccesso di assunzione (➔ bulimia), ed il disturbo dell’alimentazione incontrollata (binge eating disorder) sono aspetti diversi di uno stesso disordine: il rapporto conflittuale con la ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – IPOTALAMO – BULIMIA – VOMITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 271
Vocabolario
disturbaménto
disturbamento disturbaménto s. m. [der. di disturbare], raro. – Il fatto di disturbare, disturbo.
disturbanza
disturbanza s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali