NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] corteccia motoria lesa; l'incapacità o il disturbo dell'espressione verbale (afasia espressiva) per lesione dell'area di Broca nell'emisfero dominante; le alterazioni del comportamento, della personalità, dell'attenzione e dell'ideazione. Lesioni ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] questo è un settore del linguaggio in cui i disturbi socioemotivi potrebbero avere effetti devastanti sullo sviluppo (per esempio nell'ambito della finestra di tempo più breve, prova che il lessico è dotato dipersonalità propria, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] preoccupazione se sia fondata la tesi secondo cui i tratti dipersonalità e la costituzione fisica degli esseri umani sono in di un disturbodi recente identificato nei bambini delle scuole elementari statunitensi, noto come 'Disturbo da Deficit di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] momento di sradicamento dalla propria abitazione, si favoriscono l'insorgere e l'accentuarsi didisturbi 1985; r. canestrari, c. cipollini, Modificazioni dipersonalità nella terza età, "Rivista di Neurologia, Psichiatria, Scienze umane", 1982, 2 ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dalle generazioni successive. Un gran numero di scienziati, teologi e personalità pubbliche ha chiesto che l'impiego famiglie che presentano geni che predispongono al cancro o a disturbi cardiaci potrebbe coinvolgere una ricerca volta a stabilire se l ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] persona' - all'integrazione di matrimonio, amore e sessualità all'interno di ‛un solo' rapporto personale si dovrà in definitiva in tutti questi problemi non è solo la comprensione didisturbi psicosessuali, ma anche, e anzitutto, la comprensione ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] cerebrale. Un danno isolato del lobo flocculonodulare produce disturbi dell'equilibrio, con instabilità della marcia e della richiamo di particolari eventi personali. Il deficit è soprattutto anterogrado (riguardante, cioè, i nuovi fatti personali), ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] generazioni, come la nozione di identità personale, la rete di relazioni affettive di parentela, il ruolo della empirici: di fatto i figli-AlD sono (mediamente) più accuditi e curati degli altri e non presentano particolari disturbi psicologici [ ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] dell'alimentazione e/o iperoralità, eccessiva propensione al rischio, comportamenti impulsivi di vario genere, disturbi sociali e della personalità. Più recentemente, in studi che usano la risonanza magnetica funzionale (fMRI), è stato osservato ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] lo si rileva dall'aumento dell'instabilità personale, dall'incapacità di porre limite ai desideri, dalla fragilità mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione, con un incremento di tale disturbo tra gli adolescenti e i giovani ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...