Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] della complessità delle relazioni del bambino con l'oggetto. A questo tipo di integrazione deve essere riferita l'osservazione clinica dei disturbispecifici dell'apprendimento e del linguaggio, in modo da renderla più vicina alle reali esperienze ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] come stimoli, molto disturbati o di bassa intensità, possano essere di attenzione, apprendimento e selezione di schemi logici, predizione, pensiero e pianificazione. La rete neurale action suddivide l'attenzione in specifici sottoprocessi di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di attivazione di zone di convergenza, organizzate gerarchicamente. Tali zone, corrispondenti a campi specificidi , che non devono essere ricodificate fonologicamente.
Disturbidiapprendimento della lettura possono essere conseguenti sia a ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] nel fatto che i ricordi di avvenimenti recenti sono soggetti a fattori didisturbo che non influiscono invece su diapprendimento corrisponderebbero quindi alla formazione di circuiti nervosi specifici (meta circuiti) dovuti allo stabilirsi di ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] in luce gli aspetti biologici, i meccanismi diapprendimento, i processi cognitivi implicati in tali disturbi. Si possono distinguere due tipi di teorie: le 'teorie rappresentazionali' e le 'teorie di deficienza biologica'. Le prime trovano le loro ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] predisposizione genetica, a questi tipi di stress che sembrano comunque specificidi un determinato periodo.
I dati quella di un disturbo della personalità.
3.
Capacità diapprendimento e interventi terapeutici
Le possibilità diapprendere a ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] didisturbi psicologici o psicopatologici variamente connotati; la manifestazione di atteggiamenti legittimati da determinati valori sottoculturali o propri di contesti socioambientali specifici (isolamento, deprivazione ambientale, condizioni di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] attacchi di panico, un disturbo dell'emotività caratterizzato da improvvisi episodi di ansia e alla fine della seduta diapprendimento, non esercitava in realtà codificazione di una specifica esperienza o memoria. Da un'iniziale alterazione di tipo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] in lui si accentua, e i disturbi si intensificano" (v. Opere, vol specificidi ciascuna fase dello sviluppo. Erikson distingue le seguenti otto fasi.
1. La fiducia didi vita. L'atteggiamento psicosociale di base che il bambino deve apprendere ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...