• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [49]
Temi generali [20]
Biologia [19]
Patologia [16]
Industria [8]
Psicologia e psicanalisi [10]
Storia della medicina [9]
Psichiatria [7]
Psicologia generale [8]
Neurologia [6]

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] responsabili della regolazione del comportamento intraspecifico; negli Uccelli mucose (labbra, lingua, faringe) con disturbi della respirazione, fonazione e deglutizione. Nella l'assunzione di farmaci o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali Alberto Oliverio Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] basi biologiche della mente e del comportamento partendo da funzioni separate più in quanto l'elettroshock disturba i fenomeni elettrici che caratterizzano una gratificazione: per esempio, la pulsione alimentare dipende da uno stato interno legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIE PSICANALITICHE – PSICOLOGIA COGNITIVA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali (1)
Mostra Tutti

Cervello

Universo del Corpo (1999)

Cervello Giovanni Berlucchi Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] dell'emisfero non dominante corrispondenti a quelle del linguaggio causano disturbi percettivi non verbali, come l'incapacità di dell'organismo. Il comportamento alimentare, il comportamento sessuale e parentale, il comportamento di attacco e difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PSICOSI MANIACODEPRESSIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – RIPRODUZIONE SESSUATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] tipi di disturbi alla salute, ciò non spiega la determinazione con cui molti individui rinunciano del tutto alla , Boringhieri, 1980). R.J. Blumenschine, J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, "Scienze Quaderni", 1993, 73, pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e del comportamento, più comportamenti malsani o hanno una scarsa attitudine a comportarsi in modo sano: propendono più facilmente a fumare o ad abusare dei medicinali, a seguire una dieta alimentare che soffrono di disturbi mentali hanno una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Autismo

Universo del Corpo (1999)

Autismo Salomon Resnik Paola Bernabei Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] di 'autismo infantile precoce' si intende il disturbo del comportamento che insorge nella prima infanzia e si connota metafora dell'uovo, la sorgente alimentare, ridotta, dovrebbe a un certo punto spingere alla rottura del guscio per cercare la vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO – ANALISI E SINTESI – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autismo (6)
Mostra Tutti

Insonnia

Universo del Corpo (2000)

Insonnia Salvatore Mazza Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] avviene per il comportamento alimentare o sessuale, una fase preparatoria o appetitiva, che consiste nella ricerca delle situazioni ambientali più favorevoli allo svolgimento della funzione, e una fase consumatoria che è l'atto stesso del dormire. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – DEPRESSIONE MAGGIORE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insonnia (4)
Mostra Tutti

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] classico pavloviano è l’a. di un’avversione condizionata alimentare. Si tratta di una forma di a. associativo, leva) con il rinforzo positivo; la presenza del rinforzo aumenta la probabilità che il comportamento che lo ha preceduto sia ripetuto. In ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

L’alimentazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] e la bulimia sono oggi tra i più gravi disturbi che compaiono nel comportamento alimentare. Dall’incrocio delle preoccupazioni per la salute e per il rischio di perdere la tradizione del ben mangiare, del buon bere e della bella tavola si sviluppa la ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di segnali non può essere influenzato da disturbi esterni di alcun genere. L'unico svantaggio Alimentazione. - Il problema dell'alimentazione è collegato a quello del esame della registrazione cinematografica del comportamento tenuto durante il volo ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
disturbo da alimentazione incontrollata
disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
Cybercondria
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali