Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] chiarire del tutto se la sua assunzione in gravidanza faccia aumentare il rischio di malformazioni fetali.
Nei pazienti nei quali il litio è controindicato perché affetti da patologie cardiache, da ipotiroidismo o da insufficienza renale, i disturbi ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] fisiologia e non soltanto nella loro patologia. Non tutti i disturbi genetici e non tutte le nostre caratteristiche biologiche, patologiche o meno (dall'altezza alla forma del naso e degli orecchi, dal ritmocardiaco alla pressione sanguigna, dall ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] indurre alterazioni somatiche (ritmocardiaco, attivazione di strutture d'altronde ben evidente nei disturbi dell'umore: indipendentemente da quali che alcuni farmaci che alterano la chimica del cervello possono agire anche sugli stati mentali ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] mutamenti prolungati delritmo sonno-veglia determinano un'inversione delritmo di secrezione disturbi psichici; m) alterazioni elettrolitiche, quali ipernatriemia, riduzione del potassio con ascite e lo scompenso cardiaco congestizio.
La diagnosi di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] o di tristezza può indurre alterazioni somatiche (ritmocardiaco, attivazione di strutture cerebrali, modifiche della pressione di un disturbo depressivo o di ansia, è ben evidente che alcuni farmaci che alterano la chimica del cervello possono agire ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] alterazioni della meccanica cardiaca; 2) malattie del miocardio; 3) alterazioni delritmo e della conduzione cardiaca; 4) si registrano modesta limitazione dell'attività fisica, nessun disturbo a riposo, ma insorgenza di fatica, palpitazioni, ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] patologia di tipo psichiatrico.
Il disturbo psichiatrico che più facilmente si la depressione, l'aggressività, le modificazioni delritmo sonno-veglia, con cui si devono che si verifica durante un arresto cardiaco, o da cause emorragiche, per es ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] Il 10-40% dei pazienti muore per insufficienza cardiaca. L’età media al momento del decesso è di circa 20 anni.
La sintomatologia laterale del ventricolo sinistro. Dal punto di vista funzionale sono presenti disturbi della frequenza, delritmo e ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] disturbi di conduzione nella complessa rete della muscolatura ventricolare e che la genesi dei ritmocardiaco doveva aver luogo nel tessuto muscolare e non negli elementi nervosi del V, pp. 786-90).
Per suggerirriento del Fano, il D. si cimentò anche ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] il battito cardiaco; a riposo riporta il battito a un ritmo più lento.
Evoluzione del ruolo del pacemaker
Con il nuovo millennio il pacemaker subisce una fondamentale evoluzione: da stimolatore per il trattamento dei disturbidel sistema di ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
elettrocuzione
elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti...