MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] fra le dita con un ritmo alternativo simile a quello che si del callo osseo, evita le atrofie muscolari); nelle affezioni del sistema nervoso centrale e periferico (nevralgie, neuriti, atrofie muscolari, disturbi funzionale del muscolo cardiaco ...
Leggi Tutto
SPARTEINA
Alberico Benedicenti
Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo [...] la sistole e ne aumenta l'energia. Entrambe le fasi del ciclo cardiaco sono più lunghe, non perhé sia disturbata la conducibilità dello stimolo, ma perché la durata delle cóntrazioni cardiache è più lenta. La sparteina non può essere considerata un ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ritmi e del vaso non si riduce di diametro, a meno che non coesistano importanti fattori di rischio quali l'ipertensione arteriosa, il fumo o la aritmia cardiaca da fibrillazione atriale, tutti fattori che possono favorire l'insorgenza di disturbi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] a praticare l'elettrostimolazione diretta del muscolo cardiaco con un ago sottile del XX secolo. In altri ambiti, come, per esempio, quello dell'ulcera gastrointestinale o dei disordini endocrini, in cui i disturbi loro a un ritmo sempre più veloce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] del funzionamento corporeo normale e patologico, mediante progettazione razionale. In realtà le nuove metodologie e il ritmo di aspirina e vari disturbi a livello dello stomaco, del muscolo cardiaco avrebbe ridotto la richiesta di ossigeno da parte del ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] cardiaci). Allo stesso modo, considerando i risultati delle indagini sperimentali, interpretò di natura automatica anche l'attività dei centri respiratori (Del fenomeno di Cheyne e Stokes, in ordine alla dottrina delritmo di disturbi transitori ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] e pressorio, regolarizzazione dei ritmicardiaco e respiratorio; in particolare nel tracciato EEG (elettroencefalogramma) delritmo δ del sonno profondo, mentre durante gli patologica includendola nei 'disturbi dissociativi non altrove specificati ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] indica, infatti, che ragazzi con comportamenti disturbati hanno livelli molto bassi di DBH. si esplica nell'accelerazione del battito cardiaco e nella dilatazione pupillare attivazione elettroencefalografica - desincronizzazione delritmo α - nell' ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] stesso lavoro si occupò delritmo periodico del cuore, dei disturbi dei ritmo e di alcuni effetti pp. 380 s.), diede la prima nota sul riflesso oculo-cardiaco; aveva analizzato alcuni fenomeni respiratori provocati con la compressione oculare e ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] nell’agosto del 1947.
Trascinanti il contrappunto delle voci e la fluidità delritmo con di ascensore per via dei disturbi cardiopatici. Nei primi anni 6, il 5 luglio 1952 per un attacco cardiaco.
Un autentico lutto nazionale nella scena italiana: ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
elettrocuzione
elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti...