Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] molto temibili. La legatura della carotide può dare gravi disturbi di circolo nel cervello e fatti di rammollimento nei fa sfuggire all'arma. Sono invece frequenti le emorragie per arrosione del vaso da parte di processi settici o neoplastici. Se l' ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] sonnolenza. Il sonno è molto simile a quello naturale, e dura almeno cinque ore e il risveglio avviene senza disturbi. Per gli [C Cl3CH•OH•O•C(CH3)2 C2H6], prodotto di addizione del cloralio e dell'idrato di amilene. L'idrato di butilcloralio è l ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] e riparabili o per disturbi funzionali. Anche normalmente, per epilettiche, nel sonnambulismo, nell'ebrietà da sonno, il pavor nocturnus, l'estasi, patologiche, s'insinuino nella corrente del pensiero immagini rappresentative e sensoriali, ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] allucinazioni, le vertigini, i disturbi visivi che accompagnano l'avvelenamento da nome di erba delle streghe o del diavolo. La sensibilità degl'individui all mal di capo, sonnolenza e talora anche sonno. Tuttavia la datura non è da considerarsi come ...
Leggi Tutto
Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] anoressia. Dopo circa 24 ore l'accesso termina con un sonno riparatore per poi ripetersi dopo un intervallo di giorni o cui ai disturbi sopra descritti s'associa spasmo del territorio vasale innervato dal simpatico cervicale. La metà del volto dolente ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] del comportamento alimentare, nella modulazione del sistema endocrino oltre che nella patogenesi della depressione e dei disturbi quindi alla regolazione del ciclo sonno-veglia e al tono dell’umore. Polimorfismi del gene trasportatore della ...
Leggi Tutto
allucinazione
Esperienza percettiva in assenza di stimolazioni sensoriali esterne (percezione senza oggetto), che si presenta con i caratteri fisici della realtà, involontaria e non riconosciuta come [...]
Privazione di sonno, deprivazione sensoriale, assunzione di sostanze psicoattive, malattie del sistema nervoso . La stretta associazione delle a. con il delirio nei disturbi psicotici solleva la questione dei nessi fra la sfera della percezione ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e la perdita di peso e di sonno, la comparsa di sensazioni di indolenzimento muscolare è Gary Hall Sr., il nuotatore che deteneva nel 1972 il primato del mondo dei 400 misti con il tempo di 4′30,81″, influenzata dai disturbi fisici che colpirono ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ormone umano, in modo da non causare gravi disturbi immunologici.
Secrezione dell'insulina. - Il fattore del rafe del midollo allungato e del mesencefalo. M. Jouvet (1968) ha dimostrato che questo sistema ha una funzione importante nel sonno ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di FSH - e specialmente di LH - durante il sonno REM all'inizio della pubertà, come transizione verso la in questa sede impossibile addentrarsi ulteriormente nello sviluppo psicosessuale del bambino e dei suoi disturbi (v. Money e Tucker, 1975; v. ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
letargico
letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma di encefalite primitiva, attribuita a un...