Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il suo coperchio e non mi disturbare, poiché questa cosa è un'abominazione per Astarte. Ma se apri/ il suo coperchio e mi disturbi, non sia a te un serie di presagi tratti dalla posizione del corpo assunta durante il sonno.
La più vasta casistica di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il sonno, per la regolazione dei liquidi, per la circolazione, per la temperatura e per altre funzioni. Altre parti del cervello, e alcuni disturbi cardiaci, e ciò suggerisce che la tensione giuochi un ruolo nello sviluppo di questi disturbi.
Oltre ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento del fatto che l'uomo non è stato concepito per a una stressante attività, con conseguenti gravi disturbi di stomaco e di nervi e il morbida che si trasmette durante il sonno, e così via. Come se ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] di iperplasia alveolare della mammella del topo (v. Squartini, 1977). L'interruzione o il disturbo, sia in difetto che in lieve, molesto, che esaurisce, terribile, micidiale; le ore di sonno; il tempo trascorso in piedi, seduti e coricati; gli effetti ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] la gittata cardiaca (almeno durante il sonno normale) e che per tal fatto il flusso del calore dal termocettore al sangue si operazioni meccaniche delle parti interne. Oggi non occorre disturbare la provvidenza e nemmeno la meccanica, poiché è lecito ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ambiente', lo si giudica dal punto di vista del suo comportamento, e spesso i disturbi patologici che presenta cono attribuiti a microbi o , opponendosi alla sintesi proteica, sopprimono il sonno paradosso. Essi favoriscono la ritenzione d'acqua ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] sonno dell'animale. Il ritmo veglia-sonno, com'è noto, è principalmente regolato dalla sostanza reticolare del tronco dell'encefalo (v. sonno della corteccia 17, 18, 19 non disturbavano sostanzialmente la discriminazione visiva dell'animale. Fra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] cibo e bevande; movimento e quiete del corpo; movimento e riposo psichico; ciclo veglia-sonno; ritenzione ed evacuazione.
La teoria umorale da diversi casi clinici di deliri e disturbi psicosomatici curati con elaborate terapie comportamentali.
In ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a Signorie, cadde in un lungo sonno dal quale si scosse soltanto al giungere del Risorgimento, quando divenne di moda il del tempo atmosferico alle imprevedibili epidemie delle piante e degli animali. L'industria è meno esposta a simili disturbi ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di pensiero esistenti durante il sonno o lo stordimento, e quindi inconsci responsabili dei disturbi nevrotici di affiorare alla , indicando anche la zona della percezione-coscienza e del preconscio. Manca invece in quel disegno l'indicazione dell ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
letargico
letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma di encefalite primitiva, attribuita a un...