Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] che riducono persino il tempo dedicato al sonno, per seguire l'imperativo del ‛vivere'. Se è facile vedere il Washington 1994 (tr. it.: DSM-IV: manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, a cura di V. Andreoli, G. B. Cassano e ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] durante il sogno, durante il sonno paradosso (REM) o ancora nel per esempio che i ratti non ricordano la posizione del cibo nascosto più di 10 secondi, il gatto più Nel primo caso si parla di disturbi della formazione della traccia mnesica, nel ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] del meccanismo responsabile di questa ritmicità non è nota, ma mutamenti prolungati del ritmo sonno-veglia determinano un'inversione del cervicale; 1) disturbi psichici; m) alterazioni elettrolitiche, quali ipernatriemia, riduzione del potassio e dei ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] a lavorare di notte, con fatica degli occhi e perdita di sonno, ottenne di portare a casa volumi della Vaticana. Aveva intanto gravità del male che si manifestava da tempo con disturbi della digestione. In quegli anni, furono graditissimo segno del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] una e l'altra: attenzione, sensazione, percezione, sonno, memoria, apprendimento, emozioni sono alcune delle funzioni cause di un disturbo depressivo o di ansia, è ben evidente che alcuni farmaci che alterano la chimica del cervello possono agire ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] si chiuse, sigillato dalla morte della nonna («Ella passò dal sonno alla morte. Sulle mie braccia la portai fuori, come funesti costellarono l’intero iter del lavoro, portato avanti fra terribili disturbi acustici provocati da imprese edili ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] di stimolazione transcranica magnetica, attraverso la quale si disturba temporaneamente l’attività neuronale in una specifica area parte del sistema di m. corrispondente. Inoltre, sia per la MLT dichiarativa sia per quella non dichiarativa il sonno ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] è stata descritta e correlata al disturbo mnesico la degenerazione del sistema dei grandi neuroni a trasmissione agitazione, la depressione, l'aggressività, le modificazioni del ritmo sonno-veglia, con cui si devono confrontare quotidianamente coloro ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] Parkinson, le demenze senili e gli altri disturbi nei quali sia coinvolto il sistema di 'uno o l'altro tipo.
La conoscenza del funzionamento dei mediatori chimici e dei loro specifici gli stati di veglia o di sonno, le funzioni corticali collegate con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] ’uno scarabeo che vola,
e dai lontani ovili, un tintinnio di sonno simile a ninna nanna.
Ma dalla torre laggiù, cui l’edera il suo segreto rifugio sfiorando, la solitudine antica del
suo regno disturbi.
Sotto questi olmi scabri, all’ombra dei tassi ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
letargico
letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma di encefalite primitiva, attribuita a un...