Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] definita come uno stato alterato della coscienza, così come lo sono il sonno, il sogno, la trance, gli stati indotti da droghe e altri meno psicopatologici gli psicologi ritrovavano inoltre quei disturbi nella percezione del tempo e dello spazio, il ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] sia nella veglia che nel sonno, opera in parte come uno scultore che con il procedere del suo lavoro provvede progressivamente parte di questi disturbi.
Morte cellulare dopo un ictus. L’ictus è una lesione di una parte del cervello provocata dall’ ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] che entra nell'occhio.
Come già accennato, per l'uomo lo spettro del visibile va dalla luce violetta, con la lunghezza d'onda più bassa, , come il sonno, l'attività motoria e le onde cerebrali. Sembrerebbe che anche i disturbi connessi al cambiamento ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] facile identificazione del locus coeruleus (importante centro troncoencefalico coinvolto, tra l’altro, nel controllo del ciclo sonno-veglia), Stimulation), entrambe proposte per il trattamento di disturbi dfifferenti, sino alla grave depressione, o di ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] provengono sia dal suo corpo (per esempio, fame, dolore, sonno) sia dall'ambiente che lo circonda (freddo-caldo, presenza di da provocare disturbi comportamentali che ne minacciano la crescita e la riproduzione. La conoscenza del comportamento ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] es., il ruolo di neuromodulatore retrogrado del 2-AG consente a tale molecola effetti sull’umore, sul ciclo veglia-sonno, sulla circolazione sanguigna, sul sistema disordini da stress postraumatico e i disturbi ossessivo-compulsivi. In quest’ambito, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] al loro servizio”. Platone non fa qui uso del termine magos, che invece troviamo nell’Oreste di la tesi che i disturbi psichici fossero il divinità o con demoni. Senofonte è convinto che nel sonno l’anima goda della massima libertà, la psyché è ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] un peduncolo situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra le eminenze quadrigemine anteriori sono associate ai ritmi giornalieri, al sonno, all'attività motoria e alle regolatore dell'orologio interno. I disturbi da cambiamento di fuso orario ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] tronco encefalico, associato con il sonno, l’eccitazione sessuale e il controllo motorio; nel nucleo del tratto solitario, associato con d’intossicazione, mentre l’evidenza per i disturbi affettivi è meno marcata. Questi dati andranno confermati ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] più rapidamente dipendenza.
L'eroina fu isolata per acetilazione del cloridrato di morfina nel 1898 da un chimico tedesco psichici. Gli effetti fisici comprendono disturbi della nutrizione e della digestione Può subentrare un sonno agitato da cui il ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
letargico
letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma di encefalite primitiva, attribuita a un...