ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] dell’apprendimento (cultura). La centralità dell’apprendimento come base del comportamento venne invece osteggiata dalle teorie della , o in modelli di disturbi di sviluppo del sistema nervoso centrale quali la sindrome dell’X fragile, la sindrome di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] violenza in un'unica categoria. Mentre alcuni disturbi mentali predispongono in effetti a reazioni aggressive radici in predisposizioni innate e si rafforza in virtù dell'apprendimento. In accordo con un modello tensio-riduttivo del funzionamento ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] (i neuroni visivi).
Mentre le immagini residue possono essere disturbanti e di solito vengono ignorate o soppresse, quelle iconiche 'età dell'apprendimento. Fino alla metà del 20° secolo, gli psicologi che si occupavano dell'immaginazione si ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] e/o neurologici, ma che in età scolare possono manifestare lievi disturbi di apprendimento e/o disturbi comportamentali.
d) Piccolo male a tipo assenza dell'infanzia. È una delle forme più frequenti di EGI, prevalente negli individui di sesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] (1853-1940) poté dimostrare che quei pazienti soffrivano anche di disturbi di comprensione del linguaggio e agrafia. In base ai casi una correlazione tra l'entità della lesione e il peggioramento dell'apprendimento sia pre- sia postoperatorio. ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] cause di malattie mentali caratterizzate anche da disturbidella socialità, quali quelli dello spettro artistico (autismo), e i senso, diversi studiosi hanno sottolineato una serie di vantaggi dell’apprendere per via sociale. Per es., nel caso degli ...
Leggi Tutto
personalità, disturbodella
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] epidemiologico si stima come, mentre nelle civiltà industrializzate i soggetti afflitti da disturbidella p. variano tra il 5 e il 10% degli individui compresi di partecipare a uno studio sull’apprendimento – di somministrare scosse elettriche di ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] mentre le caratteristiche in base alle quali il soggetto apprende (in questo caso le lettere iniziali) costituiscono i non deriva da cause organiche, è da attribuirsi a disturbidell'affettività. Evidente è la labilità di attenzione che si ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] movimento dello stesso lato del corpo.Lesioni che interessano il lobo flocculonodulare (archicerebello) portano a disturbidell' esecuzione della maggior parte dei movimenti, i quali sono il frutto di un apprendimento avvenuto nel corso della vita. ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] con le funzioni dell’apprendimento, della memoria e del controllo dello stress; nella corteccia cerebrale, sede delle funzioni cognitive , quali la soppressione dell’appetito e la terapia della schizofrenia e dei disturbi cognitivi e mnesici. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...