connessionismo
Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] stimoli sensoriali.
Studio dell’apprendimento
Uno dei fenomeni più importanti studiati dal c. è l’apprendimento, ovvero il processo di tipo psichiatrico e, più in generale, i disturbi psicologici. Un ulteriore avanzamento è costituito dal fatto che ...
Leggi Tutto
psicofarmaco
Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono essere raggruppati in [...] caratteristica vantaggiosa per un essere vivente che deve apprendere un gran numero di informazioni dall’ambiente esterno di un approfondimento clinico
Il farmaco più utilizzato nei disturbidell’attenzione del bambino è il metilfenidato, in quanto ...
Leggi Tutto
attenzione, disturbidell’
Situazione patologica caratterizzata da facile distraibilità o disattenzione, tale che un soggetto è incapace di portare a termine un compito. Nel bambino spesso questa situazione [...] ogni forma di deficit sensoriale, sia visivo che uditivo, nei disturbidell’espressione linguistica, nei disturbidell’umore, nel deficit cognitivo e nel disturbo generalizzato dello sviluppo. Il disturbodell’a. nei bambini è uno dei tre sintomi che ...
Leggi Tutto
test
Emilio Lastrucci
Strumenti per misurare le attività mentali
I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] clinico per la diagnosi di disturbi psichici o di ritardi nello sviluppo mentale e nell’apprendimento. Sono infine molto importanti e diffusi i test utilizzati in campo scolastico per la valutazione dell’apprendimento (prove oggettive di profitto ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] interessati di altri e questo può favorire la scoliosi. Un terzo circa dei bambini può presentare disturbi nell’apprendimentodella lettura e della scrittura. L’evoluzione è grave ed esita in un’insufficienza cardiorespiratoria che risulta letale. La ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] a esaurirsi compaiono disturbi somatici più gravi, come ulcere gastriche o aumento della pressione arteriosa, e infine può subentrare la morte. In condizioni meno estreme, lo stress interferisce negativamente con la capacità di apprendere, con la ...
Leggi Tutto
Forma di dislessia che si manifesta in età scolare come difficoltà di lettura, di comprensione del linguaggio scritto e di apprendimentodell’ortografia, in soggetti che non presentano altri disturbidell’intelligenza. ...
Leggi Tutto
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] ). La medicina ha aperto la frontiera dell’endocrinologia, delle neuroscienze e della genetica molecolare. Un nuovo indirizzo di di progressivo apprendimento di modalità diverse nell’atto sessuale stesso. All’interno della comunità scientifica ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] definita da alcuni con l'etichetta di area dei "disturbi psicofisiologici". Prendendo lo spunto da questa linea esemplare, per comunque assai probabile che i processi fondamentali dell'apprendimento e del pensiero siano in qualche modo strettamente ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] evidente ma anche decisamente limitata: solo una quantità trascurabile dei disturbi psicopatologici poteva essere spiegata e trattata nei termini delle teorie dell'apprendimento e soprattutto in quelli dei processi di condizionamento. D'altronde ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...