GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] ., pp. 549-555, in coll. con G. De Astis - A.M. Lanza; Ruolo dei processi corporei nellosviluppo mentale e disturbidell'apprendimento, ibid., V (1985), pp. 29-36, in coll. con G. De Astis; Onnipotenza autistica e onnipotenza simbiotica nelle psicosi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] De Sanctis-Fórster"; due ricerche sulle connessioni tra taluni disturbi neuropsichiatrici e la musica, Ossessioni e impulsi musicali ( ascissa indicando che, con il progredire dell'apprendimento e lo svilupparsi dell'automatismo, lo sforzo mentale, a ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] .
Aveva cominciato ad accusare disturbi gravi alla vista in ancora della critica intera e perfetta non può essere che questo: che da un lato ogni fatto letterario, appreso o ricercato o scoperto, non resti un fatto bruto, non resti l'apprendimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] all'abito civile e avviato da parte sua l'apprendimentodella lingua turca, che incominciò a usare anche nella lettura nessun altro affare terreno impedisca, o intralci, o disturbi questo primo ministero. L'intralcio può sorgere soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Cesare Correnti e Giulio Carcano. Si indirizzò poi verso l'apprendimento del diritto sotto la guida di N. Cotta Morandini, ma dell'unico figlio, Gioachino, che venne poi allevato dal padre, il legame si ruppe lasciando al D. un'eredità di disturbi ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] al presbitariato (21 settembre).
Testimonia il periodo di apprendimento e dei primi esordi pubblici una notevole e ricca Cecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto dallo stesso Perosi).
Colpito da disturbi vascolari, nel marzo 1954 ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di Tibullo e Properzio e, inoltre, all’apprendimentodelle lingue moderne, in particolare il tedesco, il disturbi gastrointestinali. L’ampliamento del saggio bibliografico sulla Dalmazia con le notizie ricavate dai manoscritti della Marciana ...
Leggi Tutto
ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] e l’altra a Tortelli, si apprende che Odo si trovava fra il ).
Afflitto da tempo da disturbi mentali, morì al più dei classici nello Studium Urbis tra Umanesimo e Rinascimento, in Storia della Facoltà di lettere e filosofia de La Sapienza, a cura di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...