Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] usato per comprendere i meccanismi cellulari dell'apprendimento e della memoria, e i principî su cui si basa possono essere utili in molti contesti per spiegare vari fenomeni, tra i quali la genesi dei disturbidella sfera emotiva e la formazione ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] le procedure più generali, come quelle della m. e dell'apprendimento, non sarebbero localizzate e risulterebbero da una segnali ampi e sono poco sensibili ai disturbi ma, a causa dello strisciamento delle pareti di dominio nel processo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] limbico) è coinvolto negli attacchi di panico, un disturbodell'emotività caratterizzato da improvvisi episodi di ansia e terrore dei movimenti o dell'apprendimento - fatto insolito visto che era stata lesa una vasta parte della sua corteccia frontale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] sindrome comprende anche il danneggiamento dell'apprendimento associativo condizionale, la perdita di inibizione socio-affettiva, una diminuzione dell'attenzione, la vulnerabilità rispetto alle interferenze, disturbi nella vita affettiva ed emotiva ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] analoga, il coinvolgimento di un gene nei processi della memoria o dell'apprendimento dovrà essere studiato in un organismo intero e quali è possibile somministrare il farmaco senza provocare disturbi seri al paziente. Individuata una serie di dosi ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che riducono al minimo le conseguenze di disturbi su un qualche parametro interno, ma che apprendimento, che tendono a soddisfarli.
Poiché gli apparati di autoregolazione che intervengono nell'ambito dell'ontogenesi, della vita vegetativa e della ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] nell'ambito della fisica statistica, risolvendo una varietà di modelli dei processi di memorizzazione e apprendimento, e fu . Anche le grandezze di output possono essere soggette a disturbi, in particolare quelli derivanti dal rumore dei sensori.
Un ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] perdita e che è anche parte di ogni apprendimento dall'esperienza: apprendere significa, infatti, selezionare e disapprendere quanto si accreditata, questo disturbodell'affettività è conseguente a una disfunzione della neurotrasmissione cerebrale. ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] che opera una mediazione e un'integrazione tra innatismo e apprendimento dopo la nascita: si può parlare di una disposizione 1977, pp. 471-520).
p. foglio bonda, I disturbi psicologici dello sviluppo infantile, Milano, Angeli, 1994.
g.o. gabbard ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tipo sistematico, necessario per un malato che presenti disturbi complessi o lamenti sintomi vaghi e non chiaramente ecc.), che in seguito potrebbero compromettere l'apprendimentodella deambulazione. Innanzitutto, occorre tener presente che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...