La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] dell'esperienza, apprendimento e adattamento a situazioni nuove mai affrontate prima.
Le leggi delladelle piattaforme inerziali dei sistemi artificiali di controllo della navigazione.
È interessante notare, infine, come anche alcuni disturbi ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] principali della pazzia, della depressione e dell'ansia portò a un cambiamento radicale nel modo di trattare i disturbi dovuti metilfenidato migliorano le loro capacità di concentrazione e di apprendimento. Non vi sono dubbi che queste droghe abbiano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] consentito a Brenda Milner di comprendere almeno parzialmente il mistero delle basi nervose di alcuni disturbi di memoria) o al caso di Phineas Gage ( rappresentazione cerebrale delle lingue in funzione dell'età e delle strategie di apprendimento. In ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] della noradrenalina o della serotonina (e talvolta di entrambe).
Le sostanze psicoattive nel trattamento dei disturbi e il metilfenidato migliorino le capacità di concentrazione e di apprendimento di alcuni bambini, è attualmente in corso un acceso ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] Nella maggior parte dei Paesi occidentali, più dell’80% della popolazione adulta ammette di averlo provato e circa indurre deliri, allucinazioni o altri disturbi del pensiero. La scoperta più di concentrazione e di apprendimento di alcuni bambini, è ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] aspetti del comportamento umano, fra cui il manifestarsi di certi disturbi mentali (v. McGuire e altri, 1994), la funzione di evolutivi associati all'apprendimento per imitazione, un'attitudine esaltata dai meccanismi della trasmissione culturale. A ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] al pari della psichiatria, dei disturbi psichici, ma li osserva, li studia e li misura nell'ottica privilegiata della 'prevenzione', , attività di tempo libero, laboratori e officine per l'apprendimento di arti e mestieri.
Se si passa poi a esaminare ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] impara a parlare, cosa che sa già fare, ma apprende soprattutto a dare ordine e significato alle parole, concatenandole tra strumenti e metodiche nella valutazione e nel trattamento dei disturbidella comunicazione, Torino, Omega, 1978.
l. zerneri, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...