handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] le persone adulte con problemi e quelle con disturbi mentali.
Handicap o disabilità?
Attualmente al termine handicap 1992 ha sostenuto lo sviluppo delle potenzialità della persona disabile nell'apprendimento e nella socializzazione; all'educazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] apprendimento; questo contesto offriva l'opportunità di esaminare molti pazienti nelle corsie ospedaliere e di discutere sui sintomi delle fosse passivo ma piuttosto attivo nella lotta contro i disturbidell'equilibrio dei tessuti, e, quindi, contro i ...
Leggi Tutto
sindrome disesecutiva
Paolo Calabresi
Alterazione delle funzioni esecutive definite nel 1998 da Vicki Anderson come le abilità necessarie per un’attività intenzionale e finalizzata al raggiungimento [...] ’apprendimento di strategie; un’alterazione del circuito latero-orbito-frontale si esprime con alterazioni della personalità e del comportamento che appare asociale e infantile.Una alterazione del circuito medio-frontale, infine, comporta disturbi ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] capacità tecnica dell'operatore. Bisogna infatti ricordare che per ogni procedura esiste una curva di apprendimento che evidenzia dopo assunzione per via parenterale o rettale. I disturbi variano da turbe digestive banali (nausea, bruciore, ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] il concetto di dipendenza: mostra i segni di un vero e proprio disturbo, cioè di una malattia. Non è detto che l'uso iniziale di apprendimento che gli stimoli educativi finiscono per promuovere.
In una ricerca incentrata sulle caratteristiche della ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] un periodo di maturazione, indipendente da un apprendimento specifico. L'ormone corticosurrenale aldosterone, che mantiene chimici possono indurre perdite delle funzioni olfattive e gustative. Inoltre, questi disturbi possono far sospettare l' ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] 'malattia' più felice e sana della sua vita, è inoltre ben consapevole che i disturbi e i cambiamenti corporei indotti dalla ossa e ogni donna ha un suo ritmo di apprendimento. È importante sottolinearlo, perché alcune donne possono sentirsi ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] apprendimento dai medesimi di una serie di strategie di attacco-difesa. Soprattutto, tale esercizio si pone come mimesi del rito della dall'ordigno nucleare. Non vanno trascurati peraltro i disturbidella psiche correlati con l'emergenza bellica (i ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] attività riflessa (automatica) e non è modificabile dall'apprendimento. Sapere che si tratta di reazioni automatiche non molto di più di un disturbodella coscienza. È vero che la perdita della vigilanza e della consapevolezza è totale e irreversibile ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...